Il pensiero politico dopo la seconda guerra mondiale
Al caffè filosofico della Bookique
In un periodo in cui la pragmaticità domina l'azione, spinta dall'urgenza e dalla necessità degli eventi, senza tuttavia essere mai risolutiva dei problemi del nostro tempo, si dimentica facilmente come la possibilità del cambiamento risieda prima di tutto nelle potenzialità delle idee. L'illimitata diffusione "orizzontale" della conoscenza, se vuole essere realmente efficace e rivoluzionaria, non può prescindere dalla necessità di analizzare le "cornici" che caratterizzano le vicende umane e di accedere a diversi livelli di pensiero possibili nel quotidiano, nelle organizzazioni, nelle istituzioni.
Gli argomenti principali degli incontri verranno quindi analizzati in relazione al contesto attuale, nella forma del caffè dibattito, sviluppando la capacità di leggere il nostro tempo con la profondità e il tempo necessari per vederlo sotto un diverso punto di vista, agendovi di conseguenza.
Gli incontri vedono come relatore il prof. Giorgico Ragucci, scrittore e docente
Il pensiero politico dopo la seconda guerra mondiale. La politica asservita alla economia. La globalizzazione.