Il processo di formazione dell'assistente sociale: il legame tra apprendimento teorico e sapere professionale

Konferenz

Il convegno si propone di incentivare la riflessione sul rapporto esistente tra sapere teorico e sapere professionale nell’ambito del Servizio Sociale. L’obiettivo generale è quello di far luce sulle competenze necessarie all’Assistente Sociale per svolgere le proprie azioni professionali e di evidenziare le modalità di lavoro-studio che consentono di creare circolarità tra teoria e pratica.

Il confronto tra amministratori locali, rappresentanti dell’Ordine professionale, docenti e professionisti diversi, cercherà di delineare il ruolo che l’A.S. dovrebbe/potrebbe assumere nell’attuale sistema dei servizi.

L’evento è patrocinato dall’Ordine Regionale Assistenti Sociali, dalla Provincia Autonoma di Trento e dalla Società Italiana di Sociologia della Salute.

Programma sintetico:

Prima sessione - La formazione e le competenze professionali
Seconda sessione - La circolarità tra sapere teorico e sapere professionale
Tavola rotonda - Il ruolo dell’assistente sociale nel sistema integrato dei servizi

Durante il convegno verrà presentato il volume di Annamaria Perino "Il Servizio Sociale. Strumenti, attori e metodi", pubblicato nella collana Laboratorio Sociologico, dell’editore Franco Angeli.
È previsto il riconoscimento dei crediti formativi per i partecipanti iscritti all’Ordine degli Assistenti Sociali.

Comitato scientifico-organizzativo
dott.ssa Michela De Santi
dott. Gianmario Gazzi
dott.ssa Rita Gelmini
prof. Luca Fazzi
prof.ssa Barbara Ongari
dott.ssa Annamaria Perino
dott.ssa Angela Rosignoli
dott.ssa Katia Ruaben

Segreteria organizzativa
Coordinamento: dott.ssa Annamaria Perino
(annamaria.perino@soc.unitn.it)

Raccolta abstract e iscrizioni:
dott.ssa Chiara Lezzer (convegnosersoc@soc.unitn.it)
dott.ssa Elisa Paolazzi (convegnosersoc@soc.unitn.it )
tel. 0461 283710 - fax 0461 281440

Modalità di iscrizione
Al fine di organizzare al meglio le attività del convegno, si chiede di inviare la richiesta di iscrizione entro e non oltre il 17 ottobre 2010.
Le iscrizioni dovranno pervenire all’indirizzo convegnosersoc@soc.unitn.it; il modulo di iscrizione è disponibile al link http://portale.unitn.it/dsus/

Con il patrocinio di:
Ordine Assistenti Sociali
Provincia autonoma di Trento
Società Italiana di Sociologia della Salute

8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 Saluti delle autorità
• prof. Bruno Dallago, preside della Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Trento
• dott. Luca Comper, dirigente del Servizio Politiche Sociali e Abitative, Provincia autonoma di Trento
• Saluto di un rappresentante del Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali, Regione Trentino Alto Adige

9.20 Apertura lavori
• dott.ssa Annamaria Perino, docente di Metodi e tecniche del servizio sociale, Università degli Studi di Trento
Il Servizio Sociale tra teoria e pratica operativa: introduzione ai temi del convegno

9.40 Prima sessione: La formazione e le competenze professionali
• Presiede e introduce prof.ssa Barbara Ongari, presidente del corso di laurea triennale in Servizio sociale, Università degli Studi di Trento
• dott.ssa Edda Samory, assistente sociale, direttore scientifico del Centro Studi di Servizio Sociale di Bologna, docente e formatore nelle discipline di Servizio Sociale: Elementi fondanti della formazione accademica in Servizio Sociale alla luce della legge sullo stato giuridico dell’assistente sociale quale professione intellettuale
• dott.ssa Silvana Mordeglia, Consiglio dell’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali: I processi formativi e i profili dell’esercizio professionale nel contesto attuale: alcune considerazioni
prof. Marco Castrignanò, presidente del corso di laurea in Servizio sociale, Università degli Studi di Bologna: L’integrazione dei saperi nella progettazione della formazione universitaria degli assistenti sociali: l’esperienza di Bologna
• prof. Cleto Corposanto, presidente dei corsi di laurea triennale e magistrale di Servizio sociale, Università Magna Graecia di Catanzaro: A cosa serve la ricerca nel Servizio Sociale?

Intervallo

11.30 Seconda sessione: La circolarità tra sapere teorico e sapere professionale
• Presiede e introduce prof. Luca Fazzi, presidente del corso di laurea magistrale in Metodologia e organizzazione del servizio sociale, Università degli Studi di Trento
• dott.ssa Angela Rosignoli, assistente sociale e coordinatrice dell’équipe tutor dei tirocini, Università degli Studi di Trento: L’esperienza a servizio della conoscenza, Tutorship e tirocinio in università
• dott.ssa Elisabetta Bianchi, assistente sociale, sociologa e formatrice - Studio Associato di Servizio Sociale e Sociologia BIFI, Brescia: Sapere teorico e sapere pratico nella formazione continua: strategie per generare un processo circolare e riflessivo
• dott. Giorgio Gosetti, docente di Organizzazione dei servizi, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Verona: Saper agire nelle organizzazioni complesse
• dott.ssa Giuliana Raoss, assistente sociale e funzionaria del Comune di Trento, attualmente in pensione: Formazione e cambiamento nei luoghi di lavoro: un’ esperienza concreta

Dibattito

13.30 Pausa pranzo - pranzo sociale per i relatori

15.00 Tavola rotonda: Il ruolo dell’assistente sociale nel sistema integrato dei servizi
• Presiede e introduce prof. Costantino Cipolla, docente di Sociologia della salute presso l’Università degli Studi di Bologna e direttore scientifico della rivista Salute e Società
Partecipano:
• dott. Giuliano Barigazzi, assessore alla Sanità e alle politiche sociali, Provincia di Bologna
• dott.ssa Michela De Santi, presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali, Regione Trentino Alto Adige, in rappresentanza dell’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
• dott. Walther Orsi, membro del direttivo della Società Italiana di Sociologia della Salute e docente di Organizzazione dei servizi sociali, Università degli Studi di Bologna
• dott.ssa Violetta Plotegher, assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, Comune di Trento
• dott.ssa Tiziana Virgili, presidente della Provincia di Rovigo e assessore alla Solidarietà

Dibattito

17.00 Chiusura dei lavori


Organisation: Università degli Studi di Trento Facoltà di Sociologia Dip. di Scienze Umane e Sociali