Il sentiero del Tibet: presentazione attività 2011/2012

Konferenz

Presentazione attività con dimostrazione:

• PRATICA DI MEDITAZIONE ZEN (Trento e Rovereto)
• TAI CHI con SPADA e TAI CHI STILE SUN (Trento)
• TAI CHI STILE YANG FORMA CORTA (Rovereto)
• TEI SHUN (Margherita) - 0461 826095 - 333 6822015
• TAI CHI CHUAN STILE YANG FORMA CORTA (Mezzolombardo)
• SEKI TO (Maurizio) - 337 441635
• TAI-CHI FORMA YANG (Trento) Brian Martin - 340 5992196
• TAI-CHI STILE CHEN (Pergine)
• YOGA IN GRAVIDANZA (Trento e Pergine)
• YOGA POST PARTO (Trento e Pergine)
• HATHA YOGA (Pergine)
• MYÒDÒ (Vilma) - 0461 551306 - 349 3527169
• DANZA MEDIO-ORIENTALE
Michela - 349 5328769 (Dro e Baselga del Bondone)
Oksana - 328 7424123 (Trento)
• YOGA (Trento e Rovereto) Patrizia - 0461 920433 - 348 3972136
• YOGA PAWANMUKTASANA (Volano) Adriana - 349 5707903
• HATHA YOGA (Trento e Baselga del Bondone) Fazia - 328 0088456
• AUTOGUARIGIONE (Trento e Mezzolombardo) Mary Loner - 346 0230844
• MEMORIA, RICORDI, ESPERIENZE (Trento) Franca Polla - 335 7479484
• CORSO DI QIGONG Xiang - 333-6124518 - 328-1192656

Il ricavato andrà a beneficio di progetti in Tibet ed in India per contribuire al sostenimento di studenti tibetani e per costruire una casa-scuola per disabili e orfani (Bylakuppe)

Il nostro progetto per gli anni 2011 e 2012
1. PREMESSA
Per gli anni 2011 e 2012 il nostro progetto è rivolto a conseguire l’obiettivo principale di sostenere soggetti e iniziative per lo sviluppo delle comunità locali in India e in Tibet. Questo obiettivo è sttao perseguito negli anni con diversi interventi e l’esperienza fin qui maturata ci ha fatto considerare come queste iniziative abbiamo maggiore successo in qualità e in quantità se vengono portate avanti sul posto a diretto favore delle comunità locali.
I nostri interventi nel corso degli anni hanno riguardato prevalentemente le seguenti azioni:
1. sostengo alla costruzione di infrastrutture;
2. sostegno alla costruzione e/o alla ristrutturazione di edifici;
3. sostegno allo studio di studenti tibetani in Italia (nella prima fase) e nel loro paese d’origine (nella fase attuale);
4. azioni di promozione della cultura tibetana nella nostra regione (medicina, conferenze, cene, manifestazioni, presentazioni, mostre, ec…);
5. incontri con il buddhismo e i maestri tibetani;
6. l’istituzione del Tibet Film Festival in Trento che è stata la naturale evoluzione e il punto di arrivo delle rassegne cinematografiche programmate negli anni 2005, 2007, 2009 da parte delle due associazioni Sentiero del TIBET e TIBET Iniziative Trentine. Negli ultimi tre anni in Canada (Toronto Tibet Film Festival), a Londra (London Tibet Film Festival), a Zurigo e negli Stati Uniti sono stati proposti Film Festival il cui compito è stato di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’altipiano tibetano e sulle problematiche sempre più complicate del popolo tibetano.
7. Le attività delle associazioni per sostenere economicamente gli interventi nelle varie discipline (yoga, tai chi, meditazione zen, danza medio orientale, ecc.), incontri e proposte tenuti dai diversi e validi istruttori, che da anni costituiscono, assieme alle quote associative, la principale fonte di finanziamento dell’associazione per realizzare i progetti di sostegno al popolo tibetano. È qui doveroso ringraziare gli istruttori tutti, che con il loro impegno, la loro passione e la loro capacità, sono le colonne portanti dell’Associazione.
Tutte queste azioni consentono di avvicinare un sempre maggior numero di persone ai problemi del popolo tibetano seguiti e curati dall’Associazione e, non ultimo, di finanziare le altre importanti iniziative in cantiere.

La sede dove vengono tenuti gli incontri e le attività dell’associazione si trova in via Malvasia n. 57 a Trento. Attualmente i soci iscritti sono ca. trecento e non è poco per un’associazione di carattere locale. Ciò, unito alla diretta collaborazione di alcuni, consente che le varie attività svolte dal Sentiero del Tibet e da Tibet Iniziative Trentine siano sempre più partecipate e diffondano sul territorio le tematiche relative al Tibet è più in generale a tutte le minoranze oppresse.

2. LE INIZIATIVE DA SOSTENERE CON LE ATTIVITÀ 2011 E 2012
Nei prossimi due anni le attività dell’associazione sono focalizzate a sviluppare due importanti inziative, alle quali si accompagneranno gli impegni già programmati negli anni precedenti e tutte le attività di divulgazione e promozione a favore del popolo tibetano.
I due progetti più importanti che saranno finanziati dalla partecipazione alle attività delle Associazioni sono i seguenti:
a) progetto per una scuola a favore dei bambini orfani nella località di Bylaquppe in India: questo intervento vuole favorire non solo gli orfani tibetani ma anche quelli indiani.
b) sostegno alla partecipazione dei tibetani ai percorsi scolastici nel loro paese.
A breve saranno disponibili sui nostri siti gli spazi informativi su queste iniziative nei quali sarà anche possibile sostenere direttamente le iniziative con donazioni e diventando soci dell’associazione.
I percorsi di YOGA nelle diverse specialità (vedere nel sito l’introduzione allo yoga nella sezione attività), ZEN, TAI CHI (TAI JI), Danza Medio Orientale, QI GONG e Massaggio sosterranno i progetti delle Associazioni con maestri che si sono formati nel corso di molti anni di pratica personale in ogni specialità e soprattutto attraverso un sentiero spirituale di meditazione e studio della filosofia buddhista, induista e taoista, i quali porteranno la loro straordinaria testimonianza e realizzazione presso il centro di via Malvasia n. 57 a Trento.
Le lezioni sono articolate in diversi momenti che vanno dal rilassamento, alle diverse asana e forme, cioè le posizioni classiche delle specialità (YOGA, ZEN, TAI CHI – TAI JI e QIGONG), come anche un momento finale di meditazione. Le sessioni non ha soltanto lo scopo di portare la persona ad un rilassamento psico-fisico, ma soprattutto quello di ritrovare la consapevolezza, di percorrere il sentiero della conoscenza di sé per ottenere un'unità profonda di tutti gli aspetti dell’essere.
Da quest’anno i corsi di Yoga sono rivolti anche ai bambini e rappresentano per loro una meravigliosa esperienza: attraverso il gioco, imparano a conoscere il proprio corpo, sperimentano consapevolmente sensazioni, emozioni e percezioni che normalmente vivono in maniera istintiva, aumentano la capacità di concentrazione e l’autostima. Nel gioco dello Yoga che si fa in gruppo, imparano l’importanza dei valori della collaborazione, dell’amicizia, del rispetto, dell’amore per gli altri e per la natura.
Tutte queste attività vanno a sostenere il progetto (a) Scuola per Bambini Orfani a Bylakuppe e : (b) sostegno alla partecipazione dei tibetani ai percorsi scolastici nel loro paese. Una parte del ricavato sarà devoluto all’associazione per sostenere e portare a vanti le altre attività di divulgazione della cultura e della causa tibetana.


Organisation: Il sentiero del Tibet - Tibet iniziative del Trentino