Il volo della Draghessa

Konferenz

Venerdì 19 luglio ad ore 18 nella Loggia del Romanino verrà presentato il libro di Mauro Neri "ll volo della draghessa Animali fantastici nelle leggende del Trentino" scritto in occasione della grande mostra estiva dedicata agli animali fantastici.

Mauro Neri
Il volo della Draghessa
Animali fantastici nelle leggende del Trentino
Coordinamento editoriale di Silvia Vernaccini
Introduzione di Giacomo Sartori
Illustrazioni di Paola de Manincor, Matteo Boato, Adriano Fracalossi, Annamaria Gelmi, Aldo Pancheri, Annamaria Rossi Zen, Pietro Verdini
AlcionEdizioni, Lavis (Trento, 2013)

"Il volo della Draghessa - Animali fantastici nelle leggende del Trentino" è il titolo di un volume di Mauro Neri che raccoglie e propone un'accurata selezione di racconti popolari e leggendari che hanno per protagonisti draghi, basilischi e mostri feroci così come sono stati reincarnati e fatti rivivere dalla fantasia degli antichi affabulatori.
È l'universo complesso delle paure ancestrali per l'ignoto, quello che emerge dalle nebbie di un popolo semplice e poco o per nulla acculturato, che si aggrappa alla propria fede e all'inesauribile fantasia (soprattutto delle donne di casa) per dare un volto e un'origine alle malattie, alle pestilenze, alle carestie e alle siccità, alle inondazioni e alle improvvise morìe del bestiame.
Ed ecco allora il basilisco di Mezzocorona che fa gocciolare sulla Piana Rotaliana pestilenziali gocce di sangue velenoso.
Ecco il drago del Lago di Garda, giunto fin sul Monte Baldo dai lontani deserti dell'Oriente per portare a termine un malvagio disegno di vendetta
Ecco la draghessa del Lago di Nambino, che difende fino alla morte il proprio prezioso uovo dalla presenza disturbante dell'uomo...
Ma ecco anche gli Orchi e i mostri come Spina de Mul, come Zampa de Gal, come gli Arsani e i Lovegàti, ecco gli animali reali che si tramutano in mostri come i lupi feroci, i gatti diabolici, i caproni travestiti da diavolo oppur viceversa, i serpenti dalle cento forme e dai cento colori...
Il volume di Mauro Neri - pubblicato in occasione della mostra "Sangue di Drago squame di Serpente - Animali fantastici al castello del Buonconsiglio", 10 agosto 2013-6 gennaio 2014 - è accompagnato da un piccolo "Dizionario delle figure mitologiche e dei mostri delle leggende trentine".
L'opera inoltre è arricchita dalle illustrazioni realizzate da sette artisti trentini, a ognuno dei quali è stata data affidata una leggenda di draghi con l'invito a volerla illustrare seguendo ognuno il proprio estro creativo. Gli artisti sono, accanto alla scomparsa Paola de Manincor, Matteo Boato, Adriano Fracalossi, Anna Gelmi, Aldo Pancheri, Annamaria Rossi Zen, Pietro Verdini. Gli stessi artisti hanno poi realizzato anche le immagini che illustrano il dizionarietto.
Il libro Il volo della Draghessa verrà messo in vendita in tutti i bookshop del Castello del Buonconsiglio-Monumenti e Collezioni provinciali per il periodo della mostra: sarà un modo per agganciare saldamente il patrimonio della tradizione orale del Trentino ad una tematica che ha respiro internazionale e per fare opera di divulgazione soprattutto in riferimento ai visitatori più giovani.


Organisation: Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali