Il volto dell'Altro
Incontro con padre Paolo Dall'Oglio
"Il volto dell'Altro" è stato il tema dell'edizione 2008 del Religion Today Film Festival, proiezioni di film ed incontri con registi e personalità religiose.
Lurgenza dellincontro, della condivisione e del confronto che contribuiscono a ricomporre un clima di armonia di cui tutte le genti hanno bisogno per costruire insieme il futuro, si concretizza nel percorso ormai stabile di collaborazione tra il Comune di Trento Assessorato alla Cultura, il Festival di cinema delle religioni Religion Today, il Centro Diocesano per il Dialogo Interreligioso, il Tavolo Locale delle Appartenenze Religiose, la Fondazione S. Ignazio Trento.
Sono queste le premesse che portano allofferta culturale e spirituale del nuovo appuntamento di riflessione sul tema della XI edizione di Religion Today, Il Volto dellAltro: affinché lincontro con le diversità, riconosciute, possa diventare veicolo di scoperta e reciproca comprensione per una convivenza serena e responsabile.
Dopo la tavola rotonda con Sheikh Abdul Aziz Bukhari nello scorso ottobre, il cammino prosegue venerdì 20 febbraio alle 20:30 nella Sala Falconetto di Palazzo Geremia in via Belenzani, con la presenza di padre Paolo DallOglio, fondatore della comunità monastica di Deir Mar Musa in Siria. Allincontro moderato da Dario Fortin, docente presso lUniversità di Trento e tra i principali animatori di Villa S. Ignazio, interverranno lAssessore provinciale per la Solidarietà internazionale e la Convivenza Lia Beltrami e lAssessore comunale alla Cultura e Biblioteche Lucia Maestri.
Iniziativa organizzata dal Religion Today Film Festival in collaborazione con il Comune di Trento
Il monastero di San Mosè lAbissino Mar Musa el Habashi sorge in pieno deserto su una parete di roccia, nei pressi della cittadina di Nebek, unottantina di chilometri a nord di Damasco. Nato nel VI secolo e abbandonato nella seconda metà del Settecento, esposto allincuria e destinato per quasi due secoli a una lenta distruzione, questo complesso è rinato grazie al gesuita romano Paolo DallOglio, classe 1954, ex contestatore e militante di sinistra, laureato a Napoli in lingua araba e in teologia alla Gregoriana con una tesi su La speranza nellIslam.
Ordinato sacerdote nel 1984 a Damasco nel rito siriaco (appartiene alla Provincia dei gesuiti del Vicino Oriente), dal 1991 ha ricostituito a Deir Mar Musa una comunità monastica autonoma, maschile e femminile, improntata allaccoglienza e al dialogo interreligioso. Ledificio è stato ristrutturato grazie alla cooperazione tra lo Stato italiano e quello siriano, avviata negli anni Ottanta, e al più recente aiuto dellUnione europea, con il contributo essenziale dei tanti volontari che si sono avvicendati nei campi di lavoro organizzati presso il monastero.
Nel frattempo lesperienza della comunità, imperniata su vita spirituale, lavoro manuale e ospitalità, ha trovato il suo punto di forza nel dialogo con la religione maggioritaria, lIslam. Il monastero, inserito in un ambiente fondamentalmente arabo, è una realtà attiva nel panorama mediorientale che cerca di dimostrare la possibilità di convivenza tra cristiani e musulmani, operando concretamente per stabilire e mantenere relazioni positive.
Nel 2006 lesperienza di Mar Musa, nella persona di padre Paolo, ha vinto il primo Premio Euro-Mediterraneo per il Dialogo tra le Culture per aver promosso il rispetto reciproco tra i popoli di diverse religioni e credi giacché, appunto, nella comunità si trovano uomini e donne di svariati paesi e di differenti fedi, che vivono lesperienza di condividere la ricchezza delle loro diversità attraverso il dialogo come pratica quotidiana. La vicenda, raccolta dalla giornalista francese Guyonne de Montjou nel libro Mar Musa. Un monastero, un uomo, un deserto (Edizioni Paoline 2008), sarà presentata a Trento dalla testimonianza di padre Paolo. Nelloccasione saranno proiettate alcune sequenze dal documentario Deir Mar Musa el-Habashi di Rita Khanchet, già selezionato per Religion Today Film Festival 2008.
Organisation: Religion Today Film Festival - in collaborazione con il Comune di Trento Servizio Cultura e Turismo