Incontro con Moni Ovadia
Incontro con Moni Ovadia, regista e interprete de "Il violinista sul tetto"
Accompagnamento musicale a cura di Destrani Taraf
Moni Ovadia nasce a Plovdiv in Bulgaria nel 1946, da una famiglia ebraica. Studia a Milano dove si laurea in Scienze Politiche e incomincia la sua attività artistica come cantante e musicista nel gruppo dell' Almanacco Popolare sotto la guida dell'etnomusicologo Roberto Leydi. Nel 1972 fonda e dirige il Gruppo Folk Intemazionale che si dedica allo studio della musica tradizionale di vari paesi, in particolare dell'area Balcanica. Nel 1978 il gruppo cambia struttura e diventa "Ensemble Havadià", dedicandosi a musiche di propria composizione.
Il lavoro teatrale vero e proprio inizia nel 1984 quando avvia una serie di collaborazioni con numerose personalità teatrali tra cui Pier'Alli, Bolek Polivka, Tadeusz Kantor, Giorgio Marini, Franco Parenti.
E proprio con il Teatro Franco Parenti crea, in collaborazione con Mara Cantoni, lo spettacolo Dalla Sabbia dal tempo in occasione del Festival di Cultura Ebraica nel 1987. E' questa per Moni Ovadia l'occasione di fondere le proprie esperienze di attore e di musicista,dando vita alla poposta di un "teatro musicale" Iungo il quale ancora oggi opera la sua ricerca espressiva.
Nel '90 fonda la TheaterOrchestra e inizia a lavorare stabilmente con il CRT Artificio di Milano che produce lo spettacolo Golem messo in scena con la collaborazione di Daniele Abbado. Dopo il debutto al Petrucelli di Bari viene presentato con successo a Milano, Roma, Berlino, Parigi e New York.
Ma è con Oylem Goylem, una creazione di teatro musicale in forma di cabaret, che Ovadia si impone all'attenzione del grande pubblico. Sempre con Mara Cantoni dà vita nel gennaio del l995 a Dybbuk, spettacolo sulla Shoah che viene accolto come uno degli eventi più importanti della stagione teatrale.
Continua sul sito ufficiale di Moni Ovadia, all'indirizzo qui indicato
Organisation: Centro Servizi Culturali S. Chiara