Incontro di presentazione del Corso di solidarietà e cooperazione internazionale

Konferenz

COOPERAZIONE E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE
percorso di sensibilizzazione sulle differenze e sugli squilibri nell’era della globalizzazione

L’Associazione Tremembè Onlus in collaborazione con Progetto Prijedor e con il sostegno del Servizio Solidarietà Internazionale della Provincia Autonoma di Trento, promuove un corso di formazione sui temi dello sviluppo sostenibile, della cooperazione comunitaria e dell’interculturalità.

Destinatari
Il percorso formativo si rivolge a persone (maggiorenni) interessate ad un primo approccio verso tematiche quali il turismo responsabile, la cooperazione di comunità, la solidarietà internazionale e la convivenza pacifica.

Finalità
• Fornire gli strumenti base necessari per comprendere i temi dello sviluppo equo e sostenibile all’interno di un contesto economico e sociale globalizzato;
• vivere un’esperienza di incontro, partecipazione e scambio;
• favorire cambiamenti nello stile di vita che siano coerenti con una visione del mondo non violenta e sostenibile, solidale e partecipe.

Contenuti
Il corso teorico avrà una durata di 44 ore e si articolerà in 15 incontri, tra novembre 2007 e aprile 2008, che si terranno settimanalmente nel tardo pomeriggio e in una o due giornate di sabato. Verranno affrontate e approfondite sette aree tematiche: turismo responsabile, sviluppo e sostenibilità, comunicazione e informazione, stili di vita, interculturalità, cooperazione comunitaria, mediazione dei conflitti. Sono inoltre previsti un incontro pubblico di presentazione, durante il quale verrà consegnato il calendario con le scadenze e un incontro di valutazione e confronto finale. Si cercherà di coinvolgere attivamente i partecipanti al fine di valorizzare il più possibile le esperienze e le competenze di ciascuno nel rispetto delle caratteristiche individuali.

Borse di studio
Il percorso formativo si concluderà, per chi è interessato, con un viaggio in Bosnia Erzegovina o in Brasile, dove le associazioni Tremembè e Progetto Prijedor accompagnano programmi di sviluppo umano. In base al numero di presenze e alla partecipazione attiva durante il corso, potrà essere assegnato, ad insindacabile giudizio dell’associazione, un parziale contributo alle spese di viaggio. Prima della partenza, è necessario aver frequentato un corso di lingua (livello base, della durata di 15 ore, come indicato a fondo pagina) che verrà attivato dall’Associazione Tremembè.

Iscrizioni e informazioni
Il corso prevede un minimo di 15 e un massimo di 20 partecipanti. In presenza di un numero eccedente di richieste verrà effettuata una selezione in base alla data d’iscrizione e alle motivazioni personali. Per accedere al corso è necessario versare una quota di iscrizione di 30,00 euro a copertura della quota sociale e a parziale sostegno dei costi. Per accedere al corso di lingua e al viaggio occorre aver frequentato almeno l’80% del percorso teorico e versare una quota di 90,00 euro a parziale sostegno dei costi.
Ulteriori informazioni su www.tremembe.it - E-mail: formazione@tremembe.it
Per contatti diretti: Costanza 333.4984750 e Martino 340.6496680

I corsi di portoghese (brasiliano) e di serbo/croato/bosniaco saranno attivati a partire dal mese di marzo 2008.
Per informazioni: scrivere a info@tremembe.it o telefonare a Maria 340.6037921 in orario serale.

TREMEMBÈ Onlus
Dal ’99 si occupa di micro-progetti di cooperazione allo sviluppo in Brasile e in Bosnia. L’Associazione si è fatta conoscere per le proposte di turismo responsabile nel villaggio di Tremembè (stato del Cearà in Brasile), attente allo sviluppo dell’ambiente e alla cura del luogo. Ha attivato in Italia, in collaborazione con l’Associazione Prijedor, il primo sito che si occupa della Rete del Turismo Responsabile nei Balcani (www.viaggiareibalcani.org)
Da diversi anni promuove sul territorio trentino un corso pensato per favorire uno sviluppo sostenibile e una economia di giustizia.
I corsisti hanno la possibilità di concludere il percorso formativo con una esperienza di viaggio nei Balcani o in Brasile. Ulteriori informazioni al sito www.tremembe.it
Per contatti: Armando 338 4157742
E-mail: info@tremembe.it

PROGETTO PRIJEDOR Onlus
Si tratta di un'originale esperienza di cooperazione comunitaria tra il Trentino e Prijedor con un percorso avviato nel 1996 in uno dei luoghi tragicamente simbolici della “pulizia etnica” degli anni ’90. Una cooperazione diversa, quella del Progetto Prijedor (progetto.prijedor@libero.it), fondata sui concetti di prossimità (conoscenza), reciprocità (il riconoscersi parte di un comune destino), elaborazione del conflitto (cercare i punti di una memoria condivisa), che coinvolge decine di enti locali, associazioni di volontariato e singoli cittadini. Riconciliazione, cura e valorizzazione delle risorse del territorio, partecipazione e crescita della società civile, attenzione verso i soggetti più deboli, sono gli ambiti di una relazione di amicizia che, nella solidarietà, ci aiuta a capire meglio il nostro tempo.
Per contatti: 0461 233839
E-mail: progetto.prijedor@libero.it


Organisation: Associazione Tremembè Onlus - in collaborazione con Progetto Prijedor - con il sostegno del Servizio Solidarietà Internazionale della Provincia Autonoma di Trento