Internet è una nuova droga?

Konferenz

Su iniziativa dei Lions Clubs di Trento
il prof. Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore parlerà su:
Internet è una nuova droga?
Le forme di dipendenza da Internet e dal computer(dipendenza on-line) sono in aumento e destano un notevole allarme sociale: esse costituiscono un fenomeno ormai diffuso, in particolare tra i giovani, al quale tutti devono porre estrema attenzione, specie genitori ed insegnanti.

Quali pericoli nella rete?
Quali strumenti per difendersi?
L’utilizzo di Internet sottende una serie di pericoli per difendersi dai quali serve porre in atto una serie di accorgimenti.

in collaborazione con:
• Polizia Postale e delle Comunicazioni
• Sicuramenteweb/Microsoft
Moderatore: Enrico Franco, Direttore del “Corriere del Trentino”

con il patrocinio di Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, Provincia Autonoma di Trento

Nella prima parte del Convegno saranno trattati ed approfonditi gli aspetti connessi alla dipendenza on-line. Il relatore prof. Vittorino Andreoli, psichiatra di fama nazionale, tratta queste problematiche anche nel suo ultimo libro “La vita digitale” (Rizzoli 2007). Egli vi celebra le conquiste dell’informatica e le opportunità illimitate di un mondo in cui le distanze non esistono più, ma al contempo ci invita a non perdere di vista la dimensione umana, a non sacrificare la nostra intelligenza a un idolo tecnologico. Il prof. Andreoli è convinto che “la vita digitale non deve divorare i legami” umani, fagocitandoli dentro schermi, sms, mms e microchip e sostiene che si debba combattere la “dipendenza digitale” di molte persone, specie giovani, perché rischiano di perdere il contatto con le relazioni umane e di chiudersi in una sorta di “autismo digitale”.
Ne consegue un fenomeno comportamentale piuttosto inquietante, che induce giovani e adolescenti - ma non solo - a rifiutare la vita pubblica e le relazioni interpersonali, per rifugiarsi tra le quattro mura domestiche. Unico contatto con il mondo esterno: l’utilizzo di dispositivi elettronici (TV, cellulare, PC, videogiochi…), che filtrano una realtà solo virtuale.
Si evade dalla realtà a causa di fallimenti scolastici o lavorativi, delusioni sentimentali e, più in generale, eventi che causano, nei soggetti in questione, senso di inadeguatezza e difficoltà nelle relazioni sociali. Tramite Internet, coloro che nella vita reale si sentono falliti o inadeguati possono costruirsi una vita parallela (second life), nella quale tutto è più piacevole. Ciò accade prevalentemente nei giochi di ruolo on-line, ma anche nelle chat!

Nella seconda parte del Convegno saranno illustrati i vari accorgimenti da metter in atto per difendere se stessi - ma in particolare per difendere i minori - da un uso distorto e pericoloso di internet (shopping, gioco d’azzardo, visione di materiale pornografico, pedofilia, chat, ecc.). Per presentare con competenza questi argomenti saranno presenti come relatori, esperti della Polizia Postale e delle Comunicazionied i referenti del progetto “Sicuramenteweb” della Microsoft Italia.

Destinatari del Convegno sono tutti i cittadini - specie operatori scolastici (dirigenti, insegnanti) e genitori - che desiderano approfondire le tematiche delle forme di dipendenza da internet e delle opportunità comunicative, didattiche e di intrattenimento offerte dalla Rete ma anche apprendere le regole da seguire per evitare un uso indiscriminato e pericoloso della Rete.
Quest’ultimo aspetto interessa in particolare i minori ed è pertanto fondamentale che gli adulti svolgano un’azione di controllo e di prevenzione sui possibili rischi connessi all’uso improprio della rete.
Da questo punto di vista molti genitori si dichiarano consapevoli in particolare dei rischi legati alla diffusione della pornografia, della pedofilia e più in generale della possibilità di brutti incontri via “chat”.
Peraltro la maggior parte dei genitori - convinta di conoscere il tipo di utilizzo che i ragazzi fanno del computer e di avere in qualche modo la situazione sotto controllo - lasciano che i figli “navighino” nella massima libertà pur mantenendo su di loro un occhio vigile.

In conclusione le finalità che si prefigge il Convegno nello specifico sono legate ad una sensibilizzazione dei cittadini, ed in particolare dei genitori e degli insegnanti, circa la necessità di un uso maggiormente sicuro e consapevole di internet mediante regole, informazione e formazione costantemente aggiornati.


Organisation: Lions Clubs di Trento