Invito a Palazzo

Veranstaltungen und Ereignisse

Sabato 7 ottobre si svolgerà la 5ª edizione di Invito a Palazzo. La manifestazione, realizzata con successo dalle banche italiane, ha ormai superato la sua fase sperimentale e costitutiva per divenire in modo definitivo e consolidato una manifestazione ricorrente, unica nel panorama internazionale. In questa giornata il sistema bancario italiano si propone come soggetto culturale attivo, capace di raccogliere l'attenzione dell'intero Paese. Anche quest'anno l'offerta di beni culturali è ricca e variegata, dai palazzi del medio evo a quelli della più recente contemporaneità che, come ormai consuetudine, presentano ai visitatori i loro arredi e i loro oggetti d'arte, talvolta i loro giardini, arricchendo l'occasione con l'allestimento di mostre dedicate al collezionismo d'arte e alla illustrazione della storia delle singole banche come anche di significativi momenti di vita culturale e civile.
Con l'auspicio mio personale che questa manifestazione, promossa dalle banche e dall'ABI, sappia suscitare anche in questa quarta edizione un ampio e convinto consenso, porgo il mio più cordiale benvenuto nei palazzi delle banche italiane.
Maurizio Sella Presidente Associazione Bancaria Italiana

Per la città di Trento saranno visitabili Palazzo Tabarelli in Via Oss Mazzurana 63, sede della Banca Bovio Calderari, e Palazzo Firmian in via Galilei 1, sede di UniCredit Banca

Palazzo Tabarelli
Banca Bovio Calderari
via Oss Mazzurana, 63
Palazzo Cinquecentesco progettato dal Maestro Alessio Longhi Veronese (lo stesso architetto che ha realizzato la loggia del Castello del Buonconsiglio e la Pila dell'acqua Santa in Duomo a Trento).
Palazzo Tabarelli non è solo una prestigiosa opera architettonica ma anche testimonianza di storia con i suoi resti romani e la sua facciata policroma che richiama 5 secoli di storia.
• 7 ottobre ore 10.00, 11.00, 15.00, 16.00, 17.00 Visite guidate all'area archeologica a cura della P.A.T. Soprintendenza per i beni archeologici. Le visite saranno tenute dalle operatrici dei Servizi Educativi della Soprintendenza. Partecipazione libera e gratuita

Palazzo Firmian
UniCredit Banca
via Galilei, 1
Residenza dei Firmian, l'imponente edificio risale al 1500 e ha conservato attraverso i secoli le sue strutture esterne. Giorgio Firmian sull'esempio del vescovo Bernardo Clesio adornò in maniera splendida il palazzo. Si può ancora ammirare il fregio decorativo tutto a volute di putti, di divinità, di animali e di altre rappresentazioni allegoriche.
• Anche in collegamento con l'iniziativa Invito a Palazzo, promossa a livello nazionale, UniCredit e la Provincia Autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni Librari e Archivistici e Archivio Provinciale propongono a Palazzo Firmian - dal 7 al 20 ottobre - la mostra Invito a Palazzo... con Archivio, un primo incontro con il patrimonio documentario dell'archivio storico della Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, che testimonia più di un secolo e mezzo di vita economico-finanziaria e sociale nel territorio trentino, in particolare mettendo in mostra alcuni "pezzi" particolarmente interessanti e suggestivi degli anni 1833-1934

L’evento, a cui anche quest’anno i media nazionali e locali daranno notevole visibilità, rappresenta una valida occasione di promozione turistica del centro storico della città di Trento.
Per ulteriori informazioni Vi invitiamo a contattare l’Ufficio Marketing di Banca Bovio Calderari a Trento in via Oss Mazzurana 63 (tel. 0461 888217), e di UniCredit Group in via Galilei 1 (tel. 0461 311407), oppure l’ABI (tel. 06 6767990).
E’ inoltre possibile consultare il sito internet dell’ABI www.abi.it, dove dal 26/09/06 sarà disponibile tutto il materiale relativo alla manifestazione con l’elenco completo dei palazzi da visitare. Presso le banche aderenti all’iniziativa è inoltre possibile ritirare il depliant.


Organisation: ABI Associazione Bancaria Italiana - Banca Bovio Calderari - UniCredit Banca - sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica - con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali