L'Europa dopo il voto

Konferenz

Programma:

Introduzione
Paolo Pombeni | Direttore FBK-Isig

Le elezioni europee viste da Roma
Cristiano Vezzoni | Istituto Carlo Cattaneo | Università di Trento

Le elezioni europee viste da Parigi
Riccardo Brizzi | Università di Bologna

Le elezioni europee viste da Berlino
Gabriele D’Ottavio | FBK-Isig

I risultati delle elezioni europee viste da Roma, da Parigi e da Berlino. Sarà questo l’argomento del seminario “L’Europa dopo il voto” organizzato dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler in collaborazione con il Centro Jean Monnet dell’Università di Trento.
Il direttore dell’Istituto storico FBK-Isig Paolo Pombeni aprirà l’incontro in programma mercoledì 18 giugno alle 17.30, nella sede della FBK in via S. Croce, 77 (Trento), e introdurrà le relazioni di Cristiano Vezzoni (Istituto Carlo Cattaneo; Università di Trento), Riccardo Brizzi (Università di Bologna) e Gabriele D’Ottavio (FBK-Isig).
La partecipazione all’incontro è aperta al pubblico.

Abstract. Dal voto europeo del maggio scorso è uscito un risultato sotto vari aspetti «storico», anche se diverso da come molti sondaggisti se l’erano immaginato. Ma chi ha vinto le elezioni europee? E chi le ha perse? Per rispondere occorre partire dai risultati nazionali e soprattutto da quelli delle grandi democrazie dell’Unione europea. In particolare, verranno analizzati i risultati dei tre maggiori paesi fondatori della Comunità europea, Germania, Francia e Italia, e si ragionerà sulle possibili implicazioni politiche e istituzionali sia a livello nazionale sia europeo.


Organisation: FBK-Isig Istituto storico italo-germanico