L'Italia, le banche e la crisi del '31

Konferenz

Festival dell'economia 2010
Passato/presente

Marcello De Cecco
La crisi del '29 in Italia arrivò con due anni di ritardo. La fuga dai depositi dalle banche verso la posta e il ritiro dei depositi a breve concessi dalle banche straniere ai maggiori istituti di credito italiani, portarono all'intervento di salvataggio dello Stato e alla creazione dell'IRI. Anche allora, come oggi, l'Italia fu colta dalla crisi internazionale in piena recessione. Ci dobbiamo aspettare oggi un nuovo 1931?

introduce Pierangelo Giovanetti

Marcello De Cecco
Docente di Storia della finanza e della moneta alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha insegnato all'Istituto Universitario Europeo di Firenze, alla London School of Economics e all'Ecole Nationale d'Administration di Parigi. È stato Professorial Fellow al Royal Institute of International Affaire di Londra e Fellow all'Institute for Advanced Study di Princeton; ha tenuto la Amadeo Giannini Chair presso la University of California a Berkeley ed è stato Visiting Fellow nella sede di Hong Kong della Banca dei Regolamenti Internazionali. Ha collaborato con numerosi enti di ricerca. Attualmente i suoi studi riguardano i problemi teorici e storici inerenti le origini ed il funzionamento dei mercati. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Le radici del futuro (con G. Toniolo), Giunti Editore (2005); Gli anni dell'incertezza, Laterza (2007).


Organisation: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza