L'Italia unita: 150 anni di trasformazioni e persistenze
I centocinquant'anni dell'Unità d'Italia
L'Italia unita
Antonio M. Chiesi (Università di Milano)
Ultimo appuntamento allinterno del ciclo di lezioni pubbliche sul 150° anniversario dellUnità dItalia, organizzato dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con lUniversità degli Studi di Trento. L8 aprile il professor Antonio M. Chiesi dell'Università di Milano propone l'incontro dal titolo
LITALIA UNITA: 150 ANNI DI TRASFORMAZIONI E PERSISTENZE
DallUnificazione, lItalia ha subito trasformazioni strutturali e culturali profonde, che sono andate accelerando. Era un paese pre-moderno e povero e sia pure in ritardo rispetto agli altri maggiori paesi europei è diventato un paese moderno e ricco. Era un paese con una speranza di vita non superiore a 40 anni, fatto di contadini analfabeti e di giovani emigranti esclusi dalla partecipazione politica, periodicamente esposti a fame e carestie. Oggi lItalia è fatta dai figli e dai nipoti di operai e piccoli imprenditori, protagonisti del miracolo economico del secolo scorso. Gli italiani sono anziani e godono di una speranza di vita tra le più elevate al mondo, sono per lo più proprietari della casa, molti di loro vivono di rendita e di pensione; la partecipazione politica, dopo essere stata tra le più elevate in Europa è ora declinante; i giovani sono pochi e trascurati, il lavoro degli immigrati è diventato insostituibile. La radicalità del cambiamento può essere colta in modo emblematico anche guardando ai cambiamenti della condizione femminile.
In 150 anni lItalia non è più la stessa, ma esistono elementi di continuità?
La conferenza vuole affrontare anche il tema della persistenza di fattori strutturali e culturali, come il (mutevole) divario tra Nord e Sud, unidentità nazionale debole, la persistenza del trasformismo e della corruzione nella sfera politica, la centralità della famiglia, la creatività individualistica, lo spirito di iniziativa.
Antonio M. Chiesi è professore ordinario di Sociologia presso lUniversità statale di Milano. Ha insegnato per alcuni anni anche presso la Facoltà di Sociologia di Trento.
Si occupa soprattutto di sociologia dellimprenditoralità, di stratificazione sociale, ma anche di metodologia delle scienze sociali.
Fra le sue pubblicazioni principali: Lavori e professioni: caratteristiche e mutamenti dell'occupazione in Italia, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1997; con Alberto Martinelli e Sonia Stefanizzi, Recent social trends in Italy. 19601995, Montreal, McGill-Queen's Univ. Press, 1999; sempre con Alberto Martinelli, La società italiana, Roma-Bari, Laterza, 2002.
Organisation: Università degli Studi di Trento - Fondazione Museo storico del Trentino