L'adolescenza: il periodo delle scelte
Orienta.MI
L'adolescenza: il periodo delle scelte
Ladolescenza è un'età di scelte di cui la più importante e difficile è quella relativa allorientamento scolastico.
I genitori dovrebbero sostenere i figli aiutandoli a trovare la propria strada e valutando insieme le capacità, le attitudini, le motivazioni e le possibilità di autorealizzazione.
Lambito scolastico diventa spesso il punto di convergenza delle ansie di figli e genitori con il rischio che la scuola diventi il luogo in cui trovano espressione le difficoltà, i conflitti, le paure e le delusioni a discapito della possibilità, per ladolescente, di impegnarsi nellapprendimento in modo sereno, autonomo e motivato.
Scaricare in modo frettoloso e superficiale la colpa sugli insegnanti e/o sulladolescente pigro e disimpegnato o sul gruppo di amici, non aiuta a comprendere e a risolvere le dinamiche più profonde e complesse che entrano in gioco e che sono legate ai cambiamenti e alle insicurezze, che caratterizzano questa fase di crescita.
9 NOVEMBRE
20:30 Incontro serale con i genitori
Titolo: Aiutare a scegliere, strategie per accompagnare i nostri figli verso il futuro
Lincontro ha la finalità di offrire uno spazio di riflessione ai genitori di figli adolescenti. Ladolescenza, che è un periodo della vita in cui si comincia a sperimentare lautonomia, è per i genitori una fase di crescita complessa dal punto di vista relazionale. Spesso i ragazzi tendono a escludere i genitori dai loro progetti, dalle loro relazioni, dalle scelte.
La serata ha lobiettivo di esplorare quali spazi si hanno per mantenere un ruolo anche in questo periodo della vita.
10 NOVEMBRE
14:30 Incontro pomeridiano con i ragazzi che frequentano la terza media
Durata: 2,5 ore
Titolo: Strategie per scegliere
Il laboratorio si propone lobiettivo di aiutare i ragazzi a riflettere sulle strategie che si adottano quando si prende una scelta. Seguendo la tecnica della maieutica si cercherà di far emergere dai ragazzi i contenuti per poi rielaborarli in gruppo. Il laboratorio prevede lutilizzo di giochi che hanno la finalità di attivare i ragazzi alla riflessione, e di agire sullemotività per creare un clima di gruppo necessario a questo tipo di percorso.
Il laboratorio risulta efficace quando il gruppo è costituito dalle 15 alle 20 persone massimo.
Coordinatore del progetto e relatore: dott. Massimo Ravasi
Massimo Ravasi: laureato in filosofia è counsellor e formatore specializzato in orientamento, consulenza individuale e bilancio delle competenze. Da diversi anni si occupa di psicologia dello sviluppo, psicodinamica e gestione delle relazioni attraverso la progettazione e lo sviluppo di percorsi individualizzati e di gruppo per le scuole medie e professionali e per lAgenzia del Lavoro.
Per la partecipazione al laboratorio è richiesta liscrizione allindirizzo: presidente.aos@gmail.com entro il giorno 31 ottobre.
La Circoscrizione S. Giuseppe S. Chiara contribuisce al progetto.
Organisation: Associazione Oratorio Santissimo