L'antichità classica nel pensiero medievale
XIX Convegno internazionale di studi della SISPM
(Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale)
lunedì 27 settembre
Trento, Palazzo Geremia (Salone di Rappresentanza)
Presiede: Giulio dOnofrio (Salerno), presidente SISPM
15.00 Saluti delle autorità
Alessandro Andreatta, sindaco di Trento
Michele Nicoletti, direttore del Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali, Università di Trento
Marco Depaoli, presidente del Consiglio Regionale Trentino-Alto Adige
Giovanni Kessler, presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento
Maurizio Giangiulio, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Trento
Inizio dei lavori
16.00 Carlos Steel (Leuven)
La traduzione di Aristippo della Meteorologia di Aristotele. A proposito di una nuova edizione
16.30 Gregorio Piaia (Padova)
I filosofi nel Polyhistor di Guglielmo di Malmesbury (1143)
17.00 Luisa Valente (Roma, Sapienza)
Filosofi antichi e concezione della filosofia negli scritti di Pietro Abelardo
17.30 Discussione
Pausa
18.30 Giovanni Rossi (Verona)
Tradizione giuridica romana e scientia iuris bassomedievale: i Glossatori bolognesi di fronte al Corpus iuris civilis giustinianeo
19.00 Giancarlo Garfagnini (Firenze)
Una discussione sulla plenitudo potestatis pontificia: Pietro di Giovanni Olivi e Egidio Romano
19.30 Discussione
martedì 28 settembre
Trento, Palazzo Verdi (aula 412)
Presiede: Pasquale Porro (Bari)
9.00 Diego Quaglioni (Trento)
Dante e la tradizione giuridica romana nel libro II della Monarchia
9.30 Gianfranco Fioravanti (Pisa)
Luso dantesco delle dossografie filosofiche
10.00 Thomas Ricklin (München)
Il nobile castello dantesco e le riappropriazioni delle tradizioni filosofiche antiche
10.30 Discussione
Pausa
11.30 Giacomo Gambale (Salerno)
La figura di Ulisse nel Comentum di Pietro Alighieri
alla Commedia
12.00 Gianluca Briguglia (Parigi, Ehess)
Boccaccio mitografo. Cerere e il mito delle origini
12.30 Discussione
12.50 Pausa pranzo
Presiede: Pietro B. Rossi (Torino)
15.00 Michele Trizio (Bari)
Erudizione e filologia nei commenti ad Aristotele di Eustrazio di Nicea (ca.1120)
15.30 Alessandro Musco (Palermo)
Lantichità classica e la sua trasmissione nel contesto mediterraneo - secc. XII-XIV
16.00 Discussione
Pausa
17.00 Francesca Forte (Milano, Università degli Studi - Trento)
Uno strano caso di translatio studii: la Poetica di Aristotele e la mediazione araba
17.30 Francesco Siri (Roma, Sapienza)
I classici e la sapienza antica nella predicazione di Alano di Lilla
18.00 Discussione
18.20 Assemblea dei soci SISPM
21.00 Cena sociale
mercoledì 29 settembre
Trento, Palazzo Verdi (aula 412)
Presiede: Alessandra Beccarisi (Lecce)
9.00 Saluto di Nestore Pirillo, presidente del corso di laurea in Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Trento
9.10 Cecilia Panti (Roma, Tor Vergata)
Ascendam in celum si demonstratio pennas annuat. Ovidio filosofo nello pseudo-ovidiano De vetula
9.40 Nadia Bray (Lecce)
La sapienza pagana negli scritti di Meister Eckhart. Il caso di Seneca e di Cicerone
10.10 Anna Rodolfi (Firenze)
Sogno e conoscenza del futuro tra antichità e medioevo
10.40 Discussione
Pausa
11.40 Mario Meliadò (Freiburg i. B.)
La teologia delle scuole filosofiche antiche: Eimerico di Campo e la dossografia del Centheologicon
12.10 Silvia Negri (Freiburg i. B.)
La quaestio De salvatione Arestotelis del tomista Lamberto di Monte
12.40 Lorenza Tromboni (Firenze)
Uno strumento per il predicatore: il compendio di filosofia aristotelica di Girolamo Savonarola
13.10 Discussione
Comitato scientifico
Alessandra Beccarisi, Giancarlo Garfagnini, Alessandro Palazzo, Pasquale Porro, Pietro B. Rossi
Segreteria organizzativa
Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali
Piazza Venezia, 41 - 38122 Trento
referente: Antonella Neri
tel. 0461 281777
fax 0461 281751
segreteria.fsbc@lett.unitn.it
Organisation: Università degli Studi di Trento Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali