L'evoluzione umana

Konferenz

Darwin Year
Incontro con l'autore

L'evoluzione umana
di Giorgio Manzi
Presenta il volume: Stefano Grimaldi, Università di Trento, Dip. di Filosofia, Storia e Beni Culturali

Alla fine di ogni appuntamento è previsto un piccolo brindisi

Nuovo appuntamento, giovedì 2 aprile, con INCONTRO CON L'AUTORE, il ciclo di presentazioni di volumi e freschi di stampa proposto dal Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento, secondo un calendario di appuntamenti mensili che prevedono l'introduzione e la lettura direttamente dalla voce di autori, curatori e studiosi della materia, di libri di recente pubblicazione che trattano tematiche scientifiche e naturalistiche.
Protagonista della serata sarà L'EVOLUZIONE UMANA, di G. Manzi. Presenta il volume Stefano Grimaldi, ricercatore dell'Università di Trento, Dip. di Filosofia, Storia e Beni Culturali.

Il libro L'EVOLUZIONE UMANA, di G. Manzi, segue la prima opera dell'autore pubblicata nella stessa collana (Homo sapiens: Breve storia naturale della nostra specie, 2006) e continua a tracciare il profilo dell'umanità in quanto vera e propria specie animale.
Accompagnandoci attraverso l'intricata storia delle varie specie homo che ci hanno preceduti, il volume ci porta fino all'homo sapiens, facendo il punto della situazione in un campo in cui, negli ultimi anni, le ricerche hanno portato elementi nuovi ed in grado di mettere in discussione e rivalutare le conclusioni cui la scienza era precedentemente arrivata.
Così, la storia delle specie antenate si dipana attraverso il racconto di com'è cambiato, nel tempo, il modo di considerarle da parte degli studiosi. Possibili gruppi di scimmie antropomorfe che lentamente hanno dato il via alla nostra linea evolutiva, diffusioni (e non migrazioni! sottolinea l'autore), lentissimi cambiamenti e adattamenti, raccontati e seguiti attraverso i resti ritrovati nei siti di mezzo mondo. Fino all'affacciarsi della nostra specie, a partire dall'Africa, poco tempo fa.

Giorgio Manzi è direttore del Museo di antropologia dell'Università La Sapienza di Roma, dove insegna biologia e paleontologia umana. Ha studiato i più antichi popolamenti in importanti siti italiani ed europei, in particolare riguardo all'evoluzione dell'uomo di Neanderthal.


Organisation: Museo Tridentino di Scienze Naturali