L'imperatore Naturalista | Bolsena, il lago racconta | Nascita di un capolavoro greco | Cerveteri | Noreia Atlantis der Berge | Il Nuraghe a Palazzo

Kino

20ª Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico

I filmati contrassegnati con l’asterisco* partecipano al concorso “Premio Paolo Orsi”

L’imperatore Naturalista
Nazione: Italia
Regia: Lodovico Prola
Durata: 26’
Anno di produzione: 2006
Produzione: Prola Lodovico per RAI3
Consulenza scientifica: Fabrizio Palombelli
L’hanno chiamato “stupore del mondo”, o il “Leonardo da Vinci del Medioevo”. Ma il nome che gli era più caro era “Puer Apuliae”, figlio di Puglia, la regione dove lui, signore e padrone di uno sterminato impero, aveva scelto di vivere. E furono proprio l’amore e la curiosità verso il mondo della natura che spinsero Federico Secondo di Svevia, l’Imperatore naturalista, tra il 1220 e 1250, a scrivere un’opera straordinaria e modernissima, il “De arte venandi cum avibus” dove si parla di animali e di falconeria.

Bolsena, il lago racconta
Nazione: Italia
Regia: Alan Badel
Durata: 36’
Anno di produzione: 2009
Produzione: Historia
Consulenza scientifica: Fabio Rossi
Agli albori della storia, intorno alle rive del lago, i primi uomini danno vita alle civiltà che segneranno il cammino della nostra storia. Da Rinaldone alle piroghe sommerse nelle sue acque, dai villaggi palafitticoli all’esodo degli etruschi...

Nascita di un capolavoro greco
Nazione: Italia
Regia: Fabio Vannini
Durata: 9’
Anno di produzione: 2006
Produzione: Società cooperativa ARX
Consulenza scientifica: Giuseppe Pulitani, Alessandra Mezzasalma
Il video illustra le fasi di realizzazione di un capolavoro dell’arte ceramica greca, l’anfora firmata da Exechias, che ritrae Achille che gioca a dadi con Patroclo. Il vaso è stato riprodotto seguendo i metodi dei ceramisti e dei pittori greci, in un’operazione di archeologia sperimentale, partendo dall’osservazione e dalla misurazione dell’originale, conservato presso il Museo Gregoriano Etrusco (Musei Vaticani). Dalla scelta dell’argilla, alla realizzazione della forma e delle pitture, fino alla cottura.

Cerveteri
Nazione: Italia
Regia: Alan Badel
Durata: 47’
Anno di produzione: 2008
Produzione: Historia
Consulenza scientifica: Rita Cosentino
Cerveteri e la sua necropoli della Banditaccia. Le collinette che sorgono qua e là sulla pianura ondulata, sono altrettanti sepolcri di prìncipi ed eroi dell’antichità...

Noreia Atlantis der Berge
Noreia Atlantide delle montagne
Nazione: Austria
Regia: Werner Freudenberger
Durata: 18’
Anno di produzione: 2009
Produzione: ORF Landesstudio Karnten
Consulenza scientifica: Paul Gleirscher
Il film segue la ricerca di un villaggio celtico, che ha il nome della loro dea “Norcia”. Vicino a questo luogo i Romani persero una battaglia contro i Cimbri.

Il Nuraghe a Palazzo
Nazione: Italia
Regia: Maria Luisa Piga e Nico di Tarsia
Durata: 9’
Anno di produzione: 1998-2007
Produzione: Pao Film srl
Barumini è un paese della Sardegna nel quale emerge, tra le altre innumerevoli ricchezze, Palazzo Zapata: un esempio straordinario della pluricentenaria compresenza e convivenza tra un nuraghe complesso e una residenza nobiliare. Il professor Giovanni Lilliu ci accompagna a Palazzo Zapata durante i lavori di restauro.


Organisation: Museo Civico di Rovereto - patrocinio di Ministero degli Esteri, Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, Comune di Rovereto, PAT, Regione Trentino-Alto Adige