L'impoverimento culturale

Konferenz

Festival dell'economia
Intersezioni

Francesco Remotti
L'impoverimento culturale
presenta Francesco Erbani

La modernità è stata poco rispettosa delle culture, sacrificandole sull'altare del progresso. E le religioni monoteiste, specie la cristiana, hanno fatto tabula rasa delle convinzioni tradizionali, giudicandole spesso opera del demonio. Questo ha prodotto una rottura dei micropatti di convivenza e in molti casi ha generato violenza. Dal caso dell'Africa all'Occidente, un'analisi disincantata della cosiddetta globalizzazione.

FRANCESCO REMOTTI
Insegna Antropologia culturale presso l'Università degli studi di Torino, dove attualmente coordina il dottorato di ricerca in Scienze antropologiche. Ha diretto fino al 2004 la Missione etnologica italiana in Africa Equatoriale ed è stato coordinatore nazionale di diversi progetti di ricerca. I suoi interessi scientifici riguardano prevalentemente la teoria antropologica, l'etnografia e la ricerca etnostorica dell'Africa precoloniale. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Prima lezione di antropologia (Laterza 2000); Forme di umanità (Bruno Mondadori 2002); Centri di potere. Capitali e città nell'Africa precoloniale (Trauben 2005).

FRANCESCO ERBANI
Giornalista della “Repubblica”


Organisation: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza