L'informazione in tv: modelli a confronto
Festival dell'economia 2010
Testimoni del tempo
Lucia Annunziata, Riccardo Iacona, Eric Jozsef, Paolo Mancini, Steve Scherer
Perché in Italia l'informazione in generale e quella economica in particolare danno così tanto spazio ai politici? Quale è il contenuto informativo dei talk show rispetto alle inchieste? Come si sono comportati e come si sarebbero dovuti comportare i media durante la crisi? Tre protagonisti dell'informazione televisiva italiana a confronto con tre giornalisti di prestigiose testate straniere.
Quali sono le differenze tra il giornalismo televisivo italiano e quello di altri paesi occidentali? Come viene trattata la politica in TV? Quale è il contenuto informativo dei talk show rispetto alle inchieste? Come si sono comportati e come si sarebbero dovuti comportare i media durante la crisi? Si confrontano sul tema protagonisti e studiosi dell'informazione italiana e straniera.
coordina Beppe Severgnini
Lucia Annunziata
Lucia Annunziata è editorialista di politica internazionale per "La Stampa". Conduce per Rai 3 "In ½ h", mezz'ora settimanale per ragionare di politica, economia, cultura, attraverso una serie di interviste individuali. È stata presidente della Rai Radio Televisione Italiana. Direttore dell'agenzia di stampa Ap.Biscom, che costituisce il servizio italiano della agenzia americana Associated Press, e direttore del Tg3. Ha lavorato per "La Repubblica" come inviato in U.S.A., America Centrale e Latina, e in Medio Oriente. Per il "Corriere della Sera", è stata corrispondente da Washington. È membro dell'Aspen Institute e direttore responsabile della rivista "Aspenia".
Ha pubblicato vari libri fra cui: 1977. L'ultima foto di famiglia, Einaudi (2007), La sinistra, l'America, la guerra, Mondadori (2005).
Riccardo Iacona
È aiuto regista dal 1980 al 1987 per il cinema e la televisione fin quando non inizia a lavorare per la terza rete della Rai, prima in Scenario di Andrea Barbato e Duello (programmi curati e voluti da Nino Criscenti), poi, dopo l'incontro con Michele Santoro, a Samarcanda, Il rosso e il nero e Tempo reale. Nel 1996 lascia la Rai per seguire Santoro su ItaliaUno: è autore insieme a Ruotolo e Formigli dei programmi Moby Dick e Moby's. Nel 1999 rientra in Rai, sempre insieme a Michele Santoro, e lavora per le due testate Circus e Sciuscià. Dal 2004 per Rai 3, è autore e regista della serie "Italiani" con W gli Sposi, W il Mercato, e W la Ricerca. Da agosto del 2005 realizza i reportage di W l'Italia: "Case!", "Ospedali!", "Tribunali!" e la seconda serie del 2007 dal titolo "Pane e politica". Da giugno a settembre 2007 è impegnato con 11 puntate in diretta di W l'Italia diretta. Il 19 e il 26 settembre 2008 sono andate in onda su Rai 3 in prima serata i suoi due reportage internazionali dal titolo "La guerra infinita" su Kossovo e Afghanistan.
Paolo Mancini
È professore di Sociologia delle Comunicazioni presso la Facoltà di Scienze Politiche dellUniversità degli Studi di Perugia. I suoi interessi scientifici vertono essenzialmente sul rapporto tra sistema della comunicazione di massa e sistema della politica e sullo studio delle campagne elettorali sulle quali ha maturato esperienza di ricerca anche comparativa. Tra le sue pubblicazioni: Come vincere le elezioni, Il Mulino (1988); Politics, Media, and Modern Democracy (con D. Swanson), Praeger (1996); Manuale di comunicazione pubblica, Laterza (nuova edizione, 2002); Modelli di giornalismo (con D. Hallin), Laterza (2004) (il volume ha vinto nel 2005 il Goldsmith Award della Harvard University); Elogio della lottizzazione, Laterza (2009).
Bernhard Wabnitz
Direttore dello studio televisivo italiano ARD
Organisation: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza