L'opera da tre soldi

Musik

Progetto Brecht

ettura scenica da "L'opera da tre soldi" di Bertolt Brecht ed esecuzione della "Kleine Dreigroschen Musik für Blaserorchester" di Kurt Weill

con
Matteo Carassini, Elena Galvani, Jacopo Laurino,
Ilaria Salonna
e
l'Ensemble C. Eccher,
formato dagli insegnanti della Scuola Musicale
C. Eccher di Cles

Dirige Luigi Tommasini
Regia di Elena Galvani e Jacopo Laurino

L'opera da tre soldi, un prologo e tre atti di Bertolt Brecht con musiche di Kurt Weill, debutta il 31 agosto 1928 al Theater am Schiffbauerdamm di Berlino. L'opera ha subito un enorme successo.
In questo testo risulta evidente come il teatro epico di Brecht, teso ad impedire l'immedesimazione dello spettatore e a fargli conservare uno sguardo lucido e critico nei confronti della vicenda rappresentata, riceva forza ed efficacia dalla musica di Kurt Weill. Una musica, tra colta e popolare, che, attingendo al jazz, al cabaret, ai ritmi ballabili, alla canzone di strada e alla musica operistica, diventa un veicolo efficacissimo per le parole di Brecht.
Nel 1929 Kurt Weill arrangia per orchestra alcuni dei brani più caratteristici de L'opera da tre soldi e scrive la "Kleine Dreigroschenmusik fur Blaserorchester".
E' proprio questa versione strumentale che l'ensemble C. Eccher, formata da 18 elementi, eseguirà.
Alle belle musiche si affianca la lettura dei testi delle canzoni, veicolo di importanti messaggi, e di alcune delle pagine più significative del testo teatrale, unite a una spiegazione dell'opera per facilitarne al massimo la comprensione.


Organisation: Compagnia StradaNòva - in collaborazione con P.A.T. Assessorato alla Cultura, Comune di Trento Assessorato alla Cultuar, Centro Servizi Culturali S. Chiara, Comuni di Rovereto e Ala, sistema Culturale Valsugana Orientale