L'origine dell'Uomo e l'evoluzione culturale

Konferenz

Relatore: prof. Fiorenzo Facchini

L'argomento della conferenza:
L'ominizzazione è il lungo processo di trasformazioni che ha portato alla comparsa dell'Uomo a partire da forme animali differenziatesi sul ceppo dei Primati. Questo processo, dopo una fase preparatoria, si è sviluppato in diverse fasi: Homo habilis, Homo erectus, Homo sapiens fino all'Uomo moderno (Homo sapiens sapiens).
Sebbene tale processo non sia ben conosciuto in tutto il suo svolgimento e nei fattori che l'hanno determinato, numerosi dati paleontologici e biomolecolari consentono di formulare fondate interpretazioni e ipotesi.
Il comportamento progettuale e simbolico dell'Uomo a partire dalla sua comparsa rappresenta il filo conduttore della storia evolutiva dell'Uomo e della sua storia culturale e innesca un processo di umanizzazione che arriva fino ai nostri giorni e può continuare nella prospettiva futura.
I possibili approcci a questo tema sono diversi - scientifico, filosofico e teologico - pur mantenendo una necessaria distinzione di ambiti e metodologie, la loro integrazione consente una conoscenza più oggettiva e completa dell'Uomo.

Cenni biografici sul relatore:
laureato in Scienze Naturali, Fiorenzo Facchini è attualmente Responsabile dell'Area di Antropologia nel Dipartimento di Biologia evoluzionistica sperimentale e del Museo di Antropologia dell'Università di Bologna, docente di Paleontologia Umana presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Università di Bologna e di Socioantropologia presso la SIS dell'Università di Bolzano-Bressanone.
Ha condotto molte ricerche in ambito antrolpologico tra le quali quelle sull'adattamento umano in alta quota nel Kazakhstan e nel Kirghizistan studiando nel corso di due spedizioni nel 1993 e nel 1994 alcuni gruppi dell'Asia centrale.
Negli studi di paleoantropologia a condotto ricerche su antiche popolazioni del territorio italiano, dal Neolitico al periodo Altomedioevale e ha approfondito vari aspetti della cultura preistorica collegati alla progettualità e al simbolismo. Ha sviluppato ricerche in campo paleobiologico per la ricostruzione della vita delle popolazioni del passato, oltre ad occuparsi di tematiche culturali e filosofiche relative all'evoluzione umana. Membro di numerose società scientifiche nazionali e internazionali, è autore di oltre 300 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e di numerosi volumi tra i quali, l'ultimo, ORIGINI DELL'UOMO E EVOLUZIONE CULTURALE, Jaca Book, Milano 2002


Organisation: Centro Culturale Il Mosaico