La Memoria della Grande Guerra in Trentino
"La Repubblica riconosce il valore storico e culturale delle vestigia della Prima Guerra mondiale". Così recita all'art. 1 la Legge 7 marzo 2001, n. 78. Una legge che, recependo le istanze provenienti da larga parte della società italiana, ha giustamente inserito i segni architettonici, gli oggetti e i documenti relativi alla Grande Guerra tra i beni culturali costituenti il patrimonio dell'identità del nostro Paese, promuovendone la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione. Facendo proprio lo spirito e le finalità di tale provvedimento legislativo, con la recente Legge Provinciale 17 febbraio 2003, n. 1 "Nuove disposizioni in materia di beni culturali" la Provincia Autonoma di Trento, avvalendosi delle proprie competenze in materia, ha posto le basi per un'ampia ed organica attività di recupero e valorizzazione - sia diretta che in appoggio ad iniziative promosse da enti locali, musei, associazioni - delle testimonianze trentine legate alla prima guerra mondiale.
In previsione dell'entrata in vigore di tale legge, il Servizio Beni Culturali, con la consulenza scientifica del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e con la qualificata collaborazione di istituzioni e professionisti operanti nel settore, ha messo a punto uno studio articolatoe sistematico.
Su questi temi verte l'incontro voluto dalla Provincia Autonoma di Trento, nella consapevolezza della necessità e dell'urgenza di un intervento programmato e concordato con tutte le forze in campo, per tramandare alle generazioni future il patrimonio della memoria della Grande Guerra, eredità comune, non solo trentina ma italiana ed europea.
Claufio Molinari, Assessore Provinciale all'Istruzione, Formazione Professionale e Cultura
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
P.A.T. Servizio Beni Culturali
Palazzo Tambosi - via S. Marco, 27 - Trento
Tel. 0461/496620-57
Fax 0461/986039
Email marica.piva@provincia.tn.it
Museo Storico Italiano della Guerra
Castello di Rovereto - via Castelbarco, 7 - Rovereto
tel. 0464/438100
Fax 0464/423410
Email museoguerra.rovereto@musei.infotn.it
MATTINO
Presiede: Gherardo Ortalli (Università di Venezia)
9.30 Saluto del Presidente del Museo Alberto Gerosa; Saluto del Sindaco di Rovereto Roberto Maffei
9.45 Claudio Molinari (Assessore Provinciale allIstruzione, Formazione Professionale e Cultura), Apertura lavori
10.00 Gherardo Ortalli, Introduzione
10.25 Daniele Ravenna (Direttore del Servizio Studi del Senato), La legge n.78 del 2001: antecedenti, genesi e prima applicazione
10.50 Giuseppe Severini (Consigliere di Stato), La legge n.78 del 2001: finalità, obiettivi e strumenti di conservazione
11.15 - 11.30 Pausa caffè
11.30 Giovanni Losavio (Presidente di Sezione della Corte di Cassazione), L'innovativa tutela di uno speciale bene culturale
11.55 Italo Hellmann (Membro del Comitato tecnico-scientifico speciale per il patrimonio storico della Prima guerra mondiale), Tutela del patrimonio storico e collezionismo della Grande Guerra
12.20 Dibattito
13.00 Pausa pranzo
POMERIGGIO
presiede: Claudio Chiasera (Dirigente generale del Dipartimento Istruzione, Formazione professionale e Cultura della Provincia autonoma di Trento)
14.30 Francesco Collotti (Università di Firenze), Conoscenza, recupero e valorizzazione dei beni culturali legati alla Prima guerra mondiale. Ipotesi di lavoro per il Trentino.
15.00 Camillo Zadra (provveditore del Museo della Guerra di Rovereto), Uno scenario in movimento. Iniziative in corso e prospettive nella realtà trentina
15.30 Michela Favero (architetto), Il forte Strassensperre Buco di Vela- Trento: restauro e proposte di riutilizzo
16.00 Vittorio Corà (Segretario del Centro studi e documentazione della Grande Guerra di Asiago), Il fronte dell'Ortigara: progetti e realizzazioni nel quadro della legislazione nazionale e regionale del Veneto
16.30 John Ceruti (Museo della Guerra Bianca in Adamello di Temù (BS), Il Parco culturale della Guerra Bianca: le iniziative della Lombardia
17.00 Dibattito
17.30 Vincenzo Calì (direttore Museo Storico in Trento), Conclusione lavori
Organisation: Provincia Autonoma di Trento Servizio Beni Culturali - Museo Storico Italiano della Guerra onlus