La chiesa di San Biagio a Levico
I mercoledì del S.A.S.S.
Relatori: Gianni Ciurletti, Claudio Strocchi
Proseguono gli appuntamenti con la cultura nell'ambito de "I mercoledì del S.A.S.S.", lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas che mercoledì 27 aprile alle ore 17.30 ospita una conferenza dal titolo "La chiesa di San Biagio a Levico", realizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con la Sede di Trento dell'Archeoclub d'Italia. Relatori saranno Claudio Strocchi, funzionario della Soprintendenza Beni Storico-artistici che ha seguito l'intervento di restauro sugli affreschi, e Gianni Ciurletti responsabile della Soprintendenza per i Beni Archeologici e direttore degli scavi e delle ricerche nella chiesa.
L'incontro si tiene in preparazione della manifestazione "Chiese Aperte" che domenica 1° maggio avrà per oggetto per l'appunto la chiesa di S. Biagio, per l'occasione visitabile con guide gratuite dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.
La chiesa di S. Biagio si trova sull'omonimo colle nei pressi del centro abitato di Levico Terme sul quale in passato sono stati rinvenuti vari materiali di interesse archeologico. All'epoca altomedievale potrebbe risalire ( i dati archeologici al proposito sono piuttosto labili) la fondazione di un edificio sacro absidato, ampliato presumibilmente nel XII secolo e, quindi, nella seconda metà del XIII. Nel 1506 l'edificio di epoca tardo-romanica venne trasformato con la costruzione di una nuova abside poligonale a volta gotica, a sua volta decorata ad affresco. Gli affreschi che ornano le pareti dell'aula sono rappresentazioni di carattere devozionale, eseguiti in momenti diversi e da frescanti differenti, e si configurano come un interessante repertorio antologico della cultura pittorica veneta trecentesca sopravvissuta in Valsugana.
In occasione di "Chiese Aperte" la chiesa sarà visitabile domenica 1° maggio dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 17
Organisation: Provincia Autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni Archeologici