La cura delle relazioni negli interventi di affidamento familiare
Il convegno ha come obiettivo quello di fare unanalisi degli orientamenti e delle prospettive dellintervento di affidamento familiare a dieci anni dallapprovazione della legge e una valutazione sulle buone prassi sia a livello locale che nazionale.
Il convegno è organizzato in due sessioni:
10/02/2011: Affidamento familiare: orientamento e prospettive a dieci anni dalla legge
11/02/2011: Buone prassi nell'affidamento familiare
E' prevista la partecipazione gratuita previa iscrizione entro e non oltre il 28/01/2011 inviando una mail ai seguenti indirizzi:
federica.brigo@provincia.tn.it
giuseppina.giovanelli@provincia.unitn.it
o inviando un fax al n. 0461 493363, oppure telefonando al n. 0461 4933458
Comitato organizzativo:
Equipe multidisciplinare per l'affidamento familiare - Provincia autonoma di Trento - Anna Berloffa, Barbara Ongari, Michela Di Paolo, Tonolli Manuela.
Convegno organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento - Servizio politiche sociali e abitative, Equipe multidisciplinare per laffidamento familiare
Giovedì 10 febbraio
8.30 Accoglienza e registrazione
8.45 Saluti delle Autorità:
Assessore alla Salute e Politiche sociali Ugo Rossi
Dirigente Servizio Politiche sociali e abitative Luca Comper
Preside Facoltà di Sociologia Bruno Dallago
AFFIDAMENTO FAMILIARE: orientamenti e prospettive a dieci anni dalla legge
Moderatore: Barbara Ongari
Relazioni:
9.00 La salute mentale in età evolutiva oggi Gemma Pompei
9.30 Creare una base sicura nellaffidamento familiare - Schofield (UK)
10.30 Pausa caffè
10.45 Il modello Trentino per laffidamento familiare - Manuela Tonolli e Emanuela Paris
11.30 Dibattito
12.15 Conclusioni - Barbara Ongari
12.30- 14.00 Pausa pranzo
Relazioni:
14.00 La cura del bambino - Jolanda Galli
14.30 La cura delle famiglie affidatarie Marco Chistolini
15.00 La cura delle famiglie dorigine Paola Milani
15.30 La cura della rete Fiorenza Corna e Tiziano Saccani
16.00 Prospettive future e conclusioni - Paolina Pistacchi
16.30 Dibattito
Venerdì 11 febbraio
BUONE PRASSI NELLAFFIDAMENTO FAMILIARE
Moderatore: Anna Berloffa
Relazioni:
9.00 Prospettive di integrazione socio-sanitaria negli interventi di tutela - Paola Maccani
9.20 I nodi giuridici aperti - Bernardetta Santaniello
9.50 Interventi di affidamento familiare nella realtà nazionale - Liana Burlando
10.20 Pausa caffè
10.30 - 12.30 Lavori di gruppo:
La famiglia dorigine - conduttori: Cinzia Canali - Michela Di Paolo
Il lavoro di rete - conduttori: Paolina Pistacchi - Tiziano Saccani
La valutazione delle famiglie affidatarie conduttori: Marco Chistolini - Manuela Tonolli
I vissuti degli operatori - conduttori: Jolanda Galli - Fiorenza Corna
12.30-14.00 Pausa pranzo
14.00 alle 15.00 Restituzione dei lavori di gruppo
15.00 - 16.00 Presentazione Linee guida sullaffidamento familiare - Sara Endrizzi - Michela Di Paolo, Manuela Tonolli, Tiziano Saccani
16.00 Conclusioni - Anna Berloffa
Organisation: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento Servizio politiche sociali e abitative, Equipe multidisciplinare per laffidamento familiare