La domotica tra imprese e mercato

Konferenz

Casa intelligente, accessori e dispositivi che dialogano con lo persona, building automation: sono ancora proposte per pochi, legate ad un mercato di lusso, oppure è possibile portare nelle case, sui luoghi di lavoro, negli ospedali soluzioni che possono rendere più semplice e gradevole l'utilizzo degli spazi e degli ambienti?
E ancora, quali sono le visioni di sviluppo degli enti pubblici nell'introduzione delle tecnologie legate alla domotica? E quali sono le aspettative delle diverse tipologie di utenza?
E infine, quali tecnologie nell'immediato futuro possono tradursi da progetti di ricerca a prodotti per il mercato, attraverso il trasferimento di conoscenze e collaborazioni tra ricercatori ed aziende?
A queste ed altre domande cercherà di risponde- re il workshop organizzato nell'ambito delle iniziative del Programma Azioni Innovative - Progetto Gabriele della Provincia Autonoma di Trento.
Dopo un ciclo di seminari sul territorio trentino, questo workshop vuole essere un momento di confronto fra diversi operatori, fornitori di tecnologie, produttori di dispositivi, progettisti, installatori e soggetti del servizio pubblico per individuare i percorsi di sviluppo della domotica, coniugando le esigenze degli utenti con la crescita di un nuovo settore economico.

P R O G R A M M A
Mattino
• 9,30 Registrazione dei partecipanti
• 9,50-10,00 Saluto del Presidente dell'Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di T rento
• 10,00-10,20 Il Progetto Gabriele: Silvio Goglio - Coordinatore Programma Azioni Innovative PAT
• 10,20-10,40 Introduzione del moderatore: Antonio Frattari - Università degli Studi di Trento
• 10,40-11,00 Adattare la casa alle esigenze dell'anziano con l'ausilio delle tecnologie: Massimiliano Colombo -Direttore Irsrs
• 11,00-11,15 Il punto di vista del territorio: un progetto in Trentino: Michela Chiogna - Università degli Studi di Trento
• 11,15-11,30 Le esperienze domotiche negli alloggi di edilizia abitativa pubblica: nuove risposte ai vecchi bisogni: Floriano Gubert - Direttore Generale Itea
• 11,30-11,45 Pausa caffè
• 11,45-12,00 Il valore del mercato della domotica: dubbi e verità: Filomena d'Arcangelo - Anie
12,00-12,15 Le opportunità di mercato per le imprese artigiane: Sergio Zen - Presidente Nazionale Elettricisti Confartigianato
• 12,15-12,30 Il punto di vista del territorio: esperienze e aspirazioni delle aziende trentine
• 12,30-13,00 Dibattito e conclusioni della mattinata
• 13,00-14.00 Rinfresco

Pomeriggio
• 14,00-14,10 Intervento dell'Assessore alle Politiche Sociali Marta Dalmaso
• 14,10-14,30 Il ruolo dell'ente pubblico a supporto dell'introduzione delle tecnologie demotiche: Luciano Malfer - Servizio per le Politiche sociali
• 14,30-14,40 Intervento dell'Assessore alla Programmazione, Ricerca e Innovazione Gianluca Salvatori
• 14,40-15,00 Domotica e futuro: gli indirizzi della ricerca internazionale: Mario Zen -Direttore ITC-lrst
• 15,00-15,20 Normative, standard, protocolli: quali sono le linee guida
Ernesto Patti -Presidente Associazione Konnex Italia
• 15,20-15,40 Le tecnologie dell'oggi e del domani: Intervento Konnex 1
• 15,40-16,00 Le tecnologie dell'oggi e del domani: Intervento Konnex 2
• 16,00-16,10 Intervento dell'Assessore all'Artigianato e Cooperazione Franco Panizza
• 16,10-16,30 Dibattito e conclusioni


Organisation: CEii Trentino - Provincia Autonoma di Trento - Unione Europea FESR Azioni Innovative - Ministero dell'Economia e delle Finanze