La monaca cantante

Musik

Trento Musicantica 2013

Il Festival Internazionale «TRENTO MUSICANTICA», organizzato dal Centro di eccellenza Laurence K. J. Feininger con il supporto del Centro Servizi Culturali S. Chiara, proporrà venerdì 11 ottobre al Castello del Buonconsiglio il secondo concerto della sua 27ª edizione.
L'Ensemble Cortebella di Ferrara sarà protagonista del racconto musicale «LA MONACA CANTANTE», nato da un'idea di Giulia Capuzzo, che fissa la propria attenzione su due figure femminili vissute a Firenze nel quindicesimo secolo: la compositrice Maria Vittoria Frescobaldi, interpretata dal soprano Elisabetta Forlani e la monaca vallombrosana Francesca Caccini, cui darà voce il soprano Elena Bernardi. Al cembalo Luciano D'Orazio. La vicenda, ricostruita attraverso una ricerca storica condotta da Manuela Belardini, sarà narrata dalle voci di Beatrice Mezzogori e Clarissa Ronchi.
«Un giorno d'estate del 2012 - spiega Giulia Capuzzo dell'Ensemble Cortebella - mentre andavo a caccia di note, mi sono imbattuta in un interessante articolo di Manuela Belardini, docente di lettere fiorentina (MANUELA BELARDINI, Musica dietro le grate. Vita e processo di Maria Vittoria Frescobaldi, 'monaca cantatrice' del Seicento fiorentino, in I monasteri femminili come centri di cultura fra Rinascimento e Barocco, a cura di G. Zarri e G. Pomata, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2005, pp. 45-72).
Un nome in particolare catturò la mia attenzione, forse per lo strano accostamento che ad esso veniva fatto. Il nome era quello di Francesca Caccini e lo strano accostamento era quello di Maria Vittoria Frescobaldi.
Manuela Belardini esponeva in maniera rigorosa, ma estremamente avvincente, i fatti che portarono all'incontro tra questi due straordinari personaggi fiorentini e il processo che seguì a una vicenda degna di un libretto d'opera dei più tormentati. Riscoprire questa storia e decidere di dare voce alle sue protagoniste fu un sol pensiero: contattai Manuela e le proposi il progetto, che lei accolse con entusiasmo. Si pose dunque il problema di che materiale musicale utilizzare: avevamo la fortuna di avere come protagonista della vicenda una delle poche musiciste donne di cui si abbiano notizie non troppo frammentarie. Doppia fortuna, nello scoprire che una raccolta di musiche composte dalla stessa Caccini è giunta fino a noi e che si prestava perfettamente ad essere interpretata da due personaggi antitetici ma molto simili, poiché divisa in una parte "spirituale" e in una "temporale".
Ecco che, a poco a poco, attraverso i testi di queste bellissime musiche, riuscivamo ad immaginare una caratterizzazione dei due personaggi: Francesca, donna colta, talentuosa e indipendente, che parla con grande esperienza dell'Amore e delle sue illusioni. Maria Vittoria, costretta in un ruolo voluto da altri per lei e che sente troppo stretto, in lotta tra i suoi sensi di colpa e una libertà di cui la musica è vessillo. Dunque l'Amore è solo un pretesto: lo fu probabilmente per il tribunale che giudicò Maria Vittoria e il suo presunto corruttore, lo è per noi che attraverso le sue sfumature musicali tentiamo di ricostruire un ritratto di due donne che lottarono entrambe, con mezzi e fortuna diversi, per vedere riconosciuta la propria libertà d'espressione.»
Saranno eseguite musiche di Francesca Caccini (Firenze 1587 - 1640); Girolamo Frescobaldi (Ferrara 1583 - Roma 1643); Bernardo Pasquini (Massa 1637 - Roma 1710) e Barbara Strozzi (Venezia 1619 - Padova 1677).
Venerdì 11 ottobre il concerto avrà inizio, nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio, alle 20,30 e il pubblico potrà assistervi gratuitamente.


Organisation: Centro di eccellenza Laurence K. J. Feininger - Centro Servizi Culturali S. Chiara