La ripresa economica del secondo dopoguerra nelle aree marginali d'Europa

Konferenz

Il convegno intende mettere a confronto studiosi che hanno analizzato la ripresa economica dell’Europa dopo la seconda guerra mondiale, dedicando un’attenzione specifica alle aree del continente considerate marginali.

Punto di partenza delle ricerche che verranno presentate al convegno sarà l’esame dei forti perturbamenti che segnarono il periodo prebellico, per passare poi all’analisi della ricostruzione postbellica e al diverso tragitto percorso dai Paesi che poterono fruire degli aiuti del “Piano Marshall”, rispetto a quelli che non poterono giovarsene.
Si analizzeranno poi nello specifico le traiettorie dello sviluppo negli anni successivi, sullo sfondo della nascente contrapposizione tra blocco occidentale e blocco orientale.
Uno degli obiettivi del convegno è dunque quello di mettere a confronto i processi di ricostruzione e sviluppo del periodo postbellico in paesi con differenti sistemi di regolazione dell’economia.

I^ sessIone ore 9.00-13.00
chair: Giorgio Fodor (Trento)
Saluti / Begrüßung
Gian enrico Rusconi (Direttore Centro per gli studi storici italo-germanici / Italienisch-deutsches historisches Institut)
Davide Bassi (Rettore dell’Università degli Studi di Trento)
Relazione introduttiva: Innovazioni istituzionali e crescita economica in Europa negli anni postbellici
Vera negri Zamagni (Bologna)

Reconstruction paths in Europe between 1945-70: planned - and market economies compared
Tamas Tajan - Peter Csillik (Budapest)

Wiederaufbau und wirtschaftliche Entwicklung in den 1950er und 1960er Jahren in der DDR und der Bundesrepublik im Vergleich
Christoph Buchheim (Mannheim)

Recovery and growth in Poland after WW II
Aleksander surdej (Krakow)

Discussione / Diskussion

II^ sessione ore 15.00-18.30
chair: Antonio Di Vittorio (Bari)
Reconstruction and resumption of economic development in the Jugoslavian republics
Ivo Bicanic (Zagreb)

La diversificata risposta del Mezzogiorno italiano di fronte ai problemi della ripresa economica postbellica
Ezio Ritrovato (Bari)

Besatzung und wirtschaftliche Entwicklung. Das östliche und das westliche Österreich im Vergleich
Franz Mathis (Innsbruck)

Rural Spain during the Franco regime, 1939-1975
Fernando Collantes (Zaragoza)

L’economia delle regioni alpine nella fase della ricostruzione postbellica
Andrea Bonoldi (Trento)

Discussione / Diskussion

III^ sessIone ore 9.00-13.00
chair: Peter Hertner (Halle)
Gli istituti di credito mobiliare e il rilancio dell’economia italiana nel dopoguerra
Andrea Leonardi (Trento)

ERP und Wirtschaftsförderung in Bayern
Maximiliane Rieder (München)

Banche locali e piccola e media impresa nello sviluppo economico italiano del dopoguerra
Silvio Goglio (Trento)

Die Rolle der kleinen und mittleren Unternehmen in der wirtschaftlichen Entwicklung der DDR in den 1950er und 1960er Jahren
André steiner (Postdam)

Discussione / Diskussion

IV^ sessIone ore 15.00-18.30
chair: Angelo Moioli (Milano)
L’economia veneta da marginale a protagonista dello sviluppo italiano
Giovanni Luigi Fontana (Padova)

Die Rolle der Österreichischen „Nationalbank“ im Wiederaufbau
Fritz Weber (Wien)

Marginali in un’area forte: il ruolo del Mediocredito lombardo di Giordano Dell’Amore
Pietro Cafaro (Milano)

Il Mediocredito Trentino Alto-Adige e il suo ruolo nella promozione imprenditoriale trentina e sudtirolese
Cinzia Lorandini (Trento)

Discussione / Diskussion

Considerazioni conclusive
Alberto Cova (Milano)


Organisation: Fondazione Bruno Kessler Isig - Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia