La storia in prima pagina

Konferenz

La storia in prima pagina
Quattro incontri con giornalisti delle pagine culturali

Che peso ha l’attenzione che i giornali riservano ai libri di storia? Nessuno ormai può pensare che si tratti di segnalazioni che durano “lo spazio di un mattino”. In realtà, in un mondo dominato dai media e dalla domanda di presenza nella sfera pubblica, le scelte che i giornali fanno pesano non solo nel determinare il successo di un libro o la fama di un autore, ma anche nell'indirizzare i ricercatori verso certi temi, per non dire certe mode, che sembrano più adatti a farsi recepire dal pubblico.
Quanto sono consapevoli di questo i giornalisti che “fabbricano” le pagine culturali dei quotidiani? Quanto sentono la responsabilità delle scelte che fanno?
A rispondere a queste domande l'Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler ha chiamato alcuni giornalisti che operano con questo ruolo nelle maggiori testate italiane, mettendoli a confronto con la nuova generazione di storici che lavora presso l’Isig.
A concludere una tavola rotonda coi direttori dei quotidiani che operano in Trentino, nella consapevolezza che le loro testate sono i principali tramiti che letteralmente “rendono conto” alla gente del lavoro e dei risultati che si raggiungono grazie all'investimento che la comunità trentina ha fatto su FBK-Isig.

8 febbraio
ROBERTO RIGHETTO Avvenire
ANTONIO CARIOTI Corriere della Sera
Discussants FBK-Isig EMILIE DELIVRÉ, GABRIELE D’OTTAVIO

21 marzo
ARMANDO MASSARENTI Il Sole 24 Ore
ALESSANDRO BARBANO Il Messaggero
Discussants FBK-Isig GIOVANNI BERNARDINI, MARCO MONDINI

18 aprile
SIMONETTA FIORI la Repubblica
ALBERTO SINIGAGLIA La Stampa
Discussants FBK-Isig FERNANDA ALFIERI, KATIA OCCHI

9 maggio
ALBERTO FAUSTINI Trentino
PIERANGELO GIOVANETTI L’Adige
ENRICO FRANCO Corriere del Trentino
Discussants FBK-Isig MAURIZIO CAU, CLAUDIO FERLAN


Organisation: FBK Istituto storico italo - germanico