Lavoro e discriminazione razziale
Convegno e Incontro annuale di aggiornamento del progetto
Un Convegno per discutere delle discriminazioni legate a ragioni di razza, religione e colore, che costituiscono un potente strumento di esclusione sociale e lavorativa anche in Provincia di Trento.
Negli ultimi anni, le tendenze espresse dalla politica in materia di immigrazione hanno reso difficoltose le assunzioni e quasi del tutto inutilizzabili alcune tipologie contrattuali, con la conseguente restrizione allaccesso al lavoro e la diffusione del lavoro nero.
Promosso da Migra Osservatorio sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro, in collaborazione con Cinformi, CGIL, CISL, UIL e Forum Trentino per la Pace, il Convegno affronta il tema della discriminazione in ambito lavorativo con unattenzione al ruolo dei sindacati e dellinformazione per la tutela dei lavoratori immigrati.
Unadeguata informazione, assieme alla promozione e allo scambio di buone pratiche a livello aziendale, possono rappresentare validi e utili strumenti per contribuire a promuovere la cultura dellintegrazione e insieme favorire la coesione sociale e il rafforzamento del sistema economico.
Al Convegno interverranno:
Avv. Nicola Canestrini, Giuristi Democratici, Rovereto
Antonio Trombetta, Ufficio Vertenze Legali, CGIL Trento
Giovanni Tascino, Segretario Confederale CISL Trentino con delega per limmigrazione
Pierluigi La Spada, coordinatore Cinformi
Giuseppe Sciortino, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento.
Modera gli interventi: Fabio Pipinato, Osservatorio Migra
Migra Osservatorio sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro è promosso da A.T.O.S. Servizi s.r.l., Fondazione Opera Campana dei Caduti e Fondazione Fontana. Il progetto è finanziato dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Provincia Autonoma di Trento.
Cinformi, CGIL, CISL e UIL sono partner di rete del progetto
Organisation: Migra Osservatorio sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro