Le forme del disagio
Lo stress è un argomento oramai trattato da tempo sia in ambito medico sia psicologico ma di solito la sua natura e le sue manifestazioni sono state indagate avendo come punto di riferimento il mondo adulto e negli ultimi anni quello adolescenziale. La realtà attuale ci pone di fronte al fatto oramai sempre più evidente che lo stress è un fenomeno che riguarda molto da vicino anche il mondo dellinfanzia, sebbene esso si manifesti in maniera diversa.
Difficoltà a controllare gli impulsi, problemi nel relazionarsi con gli altri, aggressività, incapacità a giocare, disturbi del sonno e dellalimentazione, disturbi psicosomatici (cefalea, vomito, dermatiti, obesità), ansia rispetto alle prestazioni scolastiche, difficoltà a mantenere la concentrazione per periodi prolungati su un compito sono tutti sintomi con cui i bambini esprimono il loro stato di disagio su cui è necessario porre attenzione.
In passato queste manifestazioni, spesso associate a deficit linguistici e cognitivi, erano presenti soprattutto in bambini con una storia difficile caratterizzata da esperienze di abbandono, affidamenti multipli, maltrattamento, abuso, trascurati dai loro genitori o istituzionalizzati.
Grazie alla crescente attenzione ai bisogni e ai diritti dellinfanzia tali realtà pur se ancora presenti sono sicuramente meno frequenti anche se negli ultimi si sono affiancate a nuove forme di disagio.
Una vita quotidiana con ritmi troppo veloci, obiettivi cognitivi e aspettative sempre più difficili da raggiungere, poco spazio per i momenti di rilassamento e gioco con gli adulti, uneducazione sempre più impersonale ed orientata alle tecnologie, sono queste le caratteristiche della nuova era spesso improntata sulla competizione e sul mito dellautosufficienza.
E come se si fosse costruito un nuovo modo di concepire la natura umana (Greenspan 2001) concreto e materialistico che si rispecchia nelle pratiche di accudimento e nei modelli di interazione sempre più impersonali.
In questottica si dà molta più importanza al cervello e allacquisizione di competenze specifiche che alla mente e allespressione di processi creativi.
Nella mattina dell8 Ottobre 2004 la Prof.ssa Daniela Palomba (Università di Padova) tratterà le manifestazioni psicologiche e psicosametiche dello stress con particolare riferimento alle cefalee infantili, il Professor Filippo Muratori (Università di Pisa) prenderà in esame le tematiche del trauma in età evolutiva e la Prof.ssa Paola Venuti (Università di Trento) affronterà la natura dei bisogni del bambino e le modalità per poter garantire uno sviluppo emotivo armonico.
Nella sessione pomeridiana saranno formati dei gruppi di discussione e di lavoro in cui si analizzeranno e discuteranno casi di bambini con disturbi emotivi frequentanti la scuola primaria e secondaria.
La partecipazione è rivolta a psicologi, insegnanti curricolari e di sostegno, operatori, assistenti sociali, educatori e a tutti coloro che operano e sono interessati alle tematiche educative in età evolutiva.
Relatori
Filippo Muratori Neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta
Professore di Neuropsichiatria Infantile, responsabile del Laboratorio di Psicoterapia e Riabilitazione Psichiatrica in Età Evolutiva presso la Fondazione Stella Maris, IRCCS Istituto Scientifico per la Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza Pisa. Ha svolto ricerche nellambito della psicoterapia madre-bambino e dei Disturbi Multisistemici dello Sviluppo.
Daniela Palomba Medico e psicologo
Professore di Psicofisiologia Clinica e Psicosomatica - Università di Padova.
Ha svolto ricerche nellambito dellattivazione e dellemozione e della psicofisiologia dei disturbi somatici e di ansia (ipertensione, dolore cronico e cefalee)
Paola Venuti Psicologo e psicoterapeuta
Professore di Psicologia Dinamica e Psicologia Clinica dello Sviluppo presso lUniversità di Trento. Responsabile del Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale del Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione. Ha svolto ricerche nellambito dello sviluppo cognitivo ed emotivo in bambini normali e patologici. Si è occupata di modelli e stili parentali in una prospettiva longitudinale e cross-culturale.
Programma
9.30-12.30: Relazioni
Le manifestazioni psicologiche dello stress
come si manifesta lo stress nei bambini
i segnali dello stress in età evolutiva
Prof.ssa Daniela Palomba (Università di Padova)
Il trauma e lo stress in età evolutiva
Prof. Filippo Muratori (I.R.C.S.S. Stella Maris, Università di Pisa)
Esigenze sociali e bisogni del bambino
Prof.ssa Paola Venuti (Università di Trento)
14.30-18.00: Lavoro di gruppo
Formazione di gruppi di lavoro in cui si analizzeranno
e discuteranno casi di bambini con disturbi emotivi
frequentanti la scuola primaria e secondaria.
Organisation: Università degli Studi di Trento Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione