Le grotte, archivi del tempo, raccontano di antichi terremoti

Konferenz

INCONTRI AL MUSEO

Le grotte, archivi del tempo, raccontano di antichi terremoti.
Sismicità recente registrata in stalagmiti della Cogola di Giazzera (Trentino)

con Renza Miorandi - Museo Tridentino di Scienze Naturali

Nuovo appuntamento per il ciclo Incontri al museo, mercoledì 20 gennaio alle 20.45, presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali. Titolo dell'incontro, che vedrà la partecipazione di Renza Miorandi, sarà "Le grotte, archivi del tempo, raccontano di antichi terremoti. Sismicità recente registrata in stalagmiti della Cogola di Giazzera (Trentino)".

Le cavità naturali sono ambienti affascinanti da cui l'uomo è da sempre attratto e a cui si è rivolto con sentimenti differenti: fiducia di un riparo sicuro, riverenza religiosa e mistica, timore, curiosità superstiziosa ma anche scientifica. Al giorno d'oggi le grotte, oltre ad essere luoghi su cui riversiamo il nostro immaginario collettivo, si rivelano sempre più degli ambienti naturali unici, che con crescente interesse vengono indagati dalle più disparate discipline scientifiche.
Ormai da oltre una decina d'anni alcuni ricercatori del Museo Tridentino di Scienze Naturali si occupano di studiare gli ambienti carsici trentini per ricavarne importanti informazioni paleoclimatiche e paleo-ambientali riguardanti il contesto trentino e europeo.
Un approfondito studio paleo-ambientale e paleo-sismico viene svolto all'interno della Cogola di Giazzera, piccola grotta superficiale collocata sul Monte Pasubio (Trentino meridionale). Questo sito si è dimostrato particolarmente sensibile agli eventi sismici tanto che presenta diverse testimonianze dei terremoti subiti. Il prelievo di una stalagmite e le analisi svolte su di essa hanno rivelato fasi alterne di crescita e stasi dove l'ultimo periodo di accrescimento sembra risalire al terremoto di Verona del 1142 d.C.

La conferenza è un'interessante opportunità per i docenti: su richiesta sarà rilasciato un certificato di partecipazione valido ai fini dell'Aggiornamento.


Organisation: Museo Tridentino di Scienze Naturali