Liberi libri: esperimenti di lettura
Prende il via il progetto per diffondere e condividere la passione per i libri. L'iniziativa è dedicata ai più giovani, ma non solo
"Il verbo leggere non sopporta l'imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: amare"sognare"" così scrive Daniele Pennac nel saggio "Come un romanzo".
E imparare ad amare e sognare insieme attraverso le parole scritte nelle pagine dei libri è l'obiettivo di "Liberi Libri: esperimenti di lettura"; un'iniziativa che prenderà il via venerdì 14 ottobre ad ore 20.30
presso la Sala polifunzionale dell'Opera Universitaria in via Prati a Trento
All'incontro parteciperanno:
Concetto Vecchio, giornalista del Trentino e autore di Vietato obbedire
Emidio Clementi, voce storica dei Massimo Volume e scrittore (Gara di resistenza. Racconti, poesie ed interventi dalle periferie metropolitane, Il tempo di prima, La notte del Pratello, L'ultimo dio),
Sebastiano Mondadori, giornalista e scrittore (Gli anni incompiuti, Sarai così bellissima, Come Lara e Talita, La commedia umana. Conversazioni con Mario Monicelli)
Roberto Keller, impegnato nei settori dell'editoria e della comunicazione e direttore dell'associazione musicale e culturale Dissonanze Armoniche.
La serata si concluderà con il reading tratto dall'ultima opera di Clementi, L'ultimo dio, tenuto dallo stesso autore con l'accompagnamento del musicista Massimo Carozzi.
Liberi libri - che continuerà con altri appuntamenti nei prossimi mesi - è stato promosso dalla Cooperativa sociale Progetto 92, che da anni si occupa di prevenire il disagio giovanile, in collaborazione con la Federazione Trentina della Cooperazione.
Aderiscono all'iniziativa anche la cooperativa sociale Arianna, Consolida (il Consorzio delle cooperative sociali), la Biblioteca Comunale di Trento, le associazioni Anomalie, Dissonanze Armoniche, Harambe.
Organisation: Cooperativa sociale Progetto 92