Linux e cooperazione allo sviluppo: un laboratorio di informatica in Kosovo
All'interno del LinuxDay2002, ci sarà l'intervento
"Linux e cooperazione allo sviluppo: un laboratorio di informatica in Kosovo".
In esso, verrà presentata l'esperienza di Ingegneria Senza Frontiere (ISF) Trento[http://www.ing.unitn.it/~isftn/] di creazione di un laboratorio informatico per l'Istituto Tecnico della città di Skenderaj (Kosovo) (recupero computer in Italia, installazione computer nella scuola, allestimento della rete elettrica, anche con gruppo di continuità, allestimento della rete informatica) e del seguente corso di alfabetizzazione informatica rivolto sia ai professori che agli studenti (circa 140 studenti e 10 professori) della scuola durato tutto il mese di agosto 2002.
E' stato utilizzato solo software libero; in particolare, sui computer è stato installato GNU/Linux (Suse 7.1) e OpenOffice 1.0.
L'attività è stata organizzata da ISF-Roma con il supporto di ISF Trento, ISF Genova, ISF Torino per un totale di circa 15 tecnici. Essa si colloca
all'interno di un progetto di cooperazione allo sviluppo più ampio che comprende anche due ONG: Gruppo Sprofondo di Imperia e Planetnoprofit di Milano.
Durante l'intervento si analizzerà anche come il software libero (GNU, Linux, Mozilla, OpenOffice, ...) possa costituire una reale e percorribile soluzione al problema dell'accrescersi del divario tra paesi sviluppati e paesi del Sud del Mondo.
Questo intervento si colloca all'interno del LinuxDay2002, seconda giornata nazionale dedicata a GNU/Linux e al Software Libero.
Il LinuxDay2002 si svolgerà il 23 novembre 2002 in moltissime città italiane e rappresenta un buon momento per chi è curioso di conoscere maggiormente GNU/Linux, il Software Libero e le forti idee che lo
distinguono dal software proprietario. L'invito è ovviamente a partecipare!