Matriarcato e montagna
Venerdì 14
ore 21.00 Serata di cortometraggi sul tema Identità, donne e montagna a cura di Chiara Grillo
Sabato 15
8.15 Registrazione partecipanti
9.15 Saluti di benvenuto
Ecofemminismo (9.30-10.30)
Ariel Salleh, Senior editor della rivista Capitalism Nature Socialism Donne, lavoro e il futuro della vita sulla terra
Hilkka Pietilä, Istituto per gli studi sullo sviluppo, Università di Helsinki (Finlandia) Lavori casalinghi: tra tradizione e globalizzazione
Montagna, salute e medicina (11.00-12.30)
Donna Greenwood, Dipartimento di Scienze infermieristiche, Carroll College (USA) Tematiche sanitarie e disparità nello stato del Montana
Maja Tommasini - Vite al confine tra disagio e patologia
Rosangela Tentori, Associazione Gente di Montagna - Nato in montagna: riti e tradizioni della nascita nella prima metà del XX secolo
12.30 pranzo
Frammenti di tempi perduti: archeologia, donne, montagne (14.00-15.30)
Cristina Ronc, Museo Archeologico Regionale di Aosta Domina et ancilla: figure femminile nellarcheologia valdostana. Sono tutte congetture?
Patrizia Van Eles, Soprintendenza per i beni archeologici dellEmilia Romagna Ruoli di donne in una comunità villanoviana: Verucchio (Rimini) tra IX e VIII secolo a.C.
Rossana Piccioli, Museo di La Spezia I segni nascosti. Sopravvivenze rituali nelle tradizioni della Valle del Magra
Tracce di antiche signore. Antropologia al femminile e cultura delle donne (15.30-17.00)
Michela Zucca, Centro di Ecologia Alpina Donne armate. Riganae e combattenti
Silvia Federici, Antropologa Caccia alle streghe, enclosures e crisi della proprietà e dei rapporti comunali
Carla Lomi, Scrittrice - Melusine e le altre fate: abitanti delle fonti e dei boschi. Creature dei sogni
Valorizzazione del Territorio ed economia delle donne sulle Alpi (17.30-19.00)
Mirtis Conci, Centro di Ecologia Alpina Percorsi di partecipazione per la valorizzazione del territorio
Enrica Bettini, Presidente Associazione Turismo di Villaggio Il turismo di villaggio: una rete di organizzazione, esperienze e prodotto
Anna Giorgi, Università degli studi di Milano, Sede di Edolo, Facoltà di Agraria Le Herbane Camune: la donna di montagna nella valorizzazione delle produzioni tradizionali
19.30 cena
21.30 spettacolo teatrale A Piazza delle Erbea cura dellassociazione Strade Varie
Domenica 16
Il ruolo femminile nei processi di sviluppo in ambiente alpino (9.00-11.00)
ClaudiaMarchesoni, Centro di EcologiaAlpina Perché le donne non guidano il trattore
Theresia Oedl-Wieser, BABF Vienna Imprenditorialità femminile nella regione alpina di Pinzgau-Pongau
Corinne Wacker, dipartimento di geografia Università di Ginevra (Svizzera) Farms women network: un progetto tra Alpi ed Himalaya
Luciana Ravelli, imprenditrice, Unesperienza di donna in agricoltura
Gli archivi delle conoscenze delle genti alpine (11.30-13.30)
Lucio Costantini, Musei di Ronzone, e Michela Zucca, Centro di Ecologia Alpina Larchivio delle conoscenze delle genti alpine
Ulrike Huber e Ingrid Runggaldier, Archivio storico delle donne di Bolzano Donne in montagna - le pioniere dellalpinismo
Veronica Carmine, antropologa - Larchivio della memoria: un progetto di ricerca orale nelle Pre-Alpi Ticinesi
Renata Raggi Scala, Presidente Associazione Donne Ticino Gli Archivi delle Donne Ticino
13.30 discussione e pranzo conviviale
Durante il convegno funzionerà un servizio di traduzione simultanea italiano/inglese
LE INFORMAZIONI
Il Convegno si svolge presso il Centro Congressi Panorama di Sardagna, che si trova a 8 km circa dalluscita dellautostrada Trento Centro sul Monte Bondone, raggiungibile quindi in auto oppure facilmente in funivia da Trento. La stazione ferroviaria dista circa cinque minuti a piedi dalla partenza della funivia.
Il costo di partecipazione per sabato 15 dicembre è di 15
Il costo di partecipazione per domenica 16 dicembre è di 8
La quota di costo per il pernottamento di sabato 15 dicembre è di 20
Le persone che si iscriveranno per prime alloggeranno direttamente presso il Centro Congressi Panorama fino a esaurimento posti, mentre le altre al Centro di Ecologia Alpina, alle Viote del Monte Bondone, in stanze singole, doppie e triple.
I posti letto disponibili a tariffa agevolata saranno circa 35.
Lorganizzazione, su richiesta dei partecipanti, provvederà a segnalare strutture ricettive site nei paraggi della sede congressuale.
Per quanti invece avranno intenzione di pernottare anche venerdì 14 dicembre, alla quota già fissata dovranno aggiungere lintero costo della camera (Bed & Breakfast) presso il Centro Congressi Panorama, fissato a 30, per una singola e 50 per una matrimoniale ed un contributo di 15per la cena che sarà servita a partire dalle ore 19.30.
Si prega di compilare correttamente il coupon allinterno del depliant ed inviarlo, completo della quietanza di pagamento, a:
Segreteria Convegno Matriarcato e Montagna
c/o Centro di Ecologia Alpina
38100 Viote del Monte Bondone
Per informazioni:
Tel. 0461/939570-73
Fax 0461/948190
E-mail: eventi@cealp.it valentini@cealp.it
Organisation: Centro di Ecologia Alpina