Memorie di un internato psichiatrico

Konferenz

Presentazione del volume
Memorie di un internato psichiatrico
a cura di Quinto Antonelli e Felice Ficco
(Trento, Museo storico in Trento, 2003)

Interverranno con i curatori:
Bruno Bertelli, sociologo
Ermanno Arreghini, psichiatra
Presiede Ada Neiger (Università degli Studi di Trento)

L'incontro fa parte del ciclo Letteratura e storia sociale della psichiatria, all'interno del Seminario permanente "Alla ricerca delle menti perdute", attivo presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali della Facoltà di Sociologia di Trento.

Antonio, così si è deciso di chiamare il paziente per tutelarne l'anonimato, trova all'interno dell'istituzione manicomiale (e non solo), seppure in una prospettiva negativa, la realizzazione del suo nichilismo e il senso della propria esistenza. Infatti ad Antonio, che non rispetta le regole della società 'normale' e che perciò si autoesclude dal sistema di produzione e comunicazione sociale, resta solo l'alternativa tra il proprio ruolo di vittima nuda, e quello di redentore che si autoinveste di una missione di espiazione e di ribellione allo stesso tempo. Con le sue memorie Antonio ci dà l'immagine di un essere pervaso da energie psichiche senza sbocco se non quello di una personalità "perversa". Esplora la propria identità e il proprio animo con l'ossessività di chi ha smarrito se stesso e cerca una conferma della propria esistenza o della propria malattia, ripercorrendo con la scrittura le traumatiche esperienze istituzionali.


Organisation: Fondazione Museo Storico in Trento