Meravigliosamente un amor mi distringe
Rivisitazione di "Francesca da Rimini" di Riccardo Zandonai a cento anni dalla 'prima'.
Il 19 febbraio del 1914 veniva allestita al Teatro Regio di Torino la nuova opera del celebre autore di Conchita; Francesca da Rimini rimarrà da allora il lavoro più famoso e ancora oggi più rappresentato di Riccardo Zandonai. Anche gli ultimi anni hanno fatto registrare una serie di allestimenti in teatri italiani ed europei; nella primavera 2013 il Metropolitan di New York ha riproposto unedizione di successo (quella del 1986) con il soprano Eva-Maria Westbroek e il tenore Marcello Giordani, quasi unanticipazione dellanno centenario.
Per il 2014 il Centro Studi Zandonai organizza una serie di iniziative intorno allopera-simbolo del compositore trentino, lavorando su più livelli comunicativi (divulgativo e accademico) ed esplorando diversi ambiti artistici (musicale, letterario, pittorico, cinematografico). Di questopera si è parlato più volte in occasione di conferenze e convegni, ma non ancora allinterno di un vero convegno a tema.
Nei giorni 29-30-31 maggio 2014 si terrà a cura del Centro Studi, dellAccademia roveretana degli Agiati e dellUniversità degli Studi di Trento un convegno internazionale («Meravigliosamente un amor mi distringe - Rivisitazione di Francesca da Rimini a centanni dalla Prima»), che svilupperà ogni tipo di tematica intorno allopera maggiore di Zandonai, con tesi di carattere letterario, storiografico, musicologico, filologico, e altro ancora.
Collateralmente sono previste altre iniziative di tipo propedeutico:
- un ciclo di incontri dal titolo «Parole intorno a Francesca» con scadenza mensile a partire dal mese di ottobre 2013 (letture, recitazioni, ascolti musicali, apporti multimediali)
- una serie di lezioni organizzate in collaborazione con il Centro Formazione Insegnanti («Tra Gabriele dAnnunzio e le arti dinizio Novecento - Verso Francesca da Rimini, fra dAnnunzio e Zandonai») nei mesi di febbraio-marzo 2014.
- una mostra bibliografica «Sguardi su Francesca», che sarà allestita nella Biblioteca Civica «G. Tartarotti»
- un concerto zandonaiano in autunno
Accademia Roveretana degli Agiati di Scienze, Lettere ed Arti
Piazza A. Rosmini, 5 - 38068 Rovereto (TN) - www.agiati.it
Centro Internazionale di Studi Riccardo Zandonai
Via della Terra, 49 - 38068 Rovereto (TN) - www.centrostudizandonai.it
Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Lettere e Filosofia
Via Tommaso Gar, 14 - 38122 Trento - www.unitn.it
GIOVEDÌ 29 MAGGIO
ROVERETO - Palazzo della Fondazione Caritro
Piazza Rosmini, 5
MATTINA - ore 10.00
GUIDO SALVETTI
CONTESTO STORICO E RICEZIONE DELLOPERA
Apertura dei lavori e saluto delle autorità
Divagazioni attorno a una ghirlanda di violette
DIEGO CESCOTTI (Conservatorio G. Rossini, Pesaro)
Convergenze stilistiche nella Francesca da Rimini
MARCO TARGA (Università di Torino)
Svelare Francesca da Rimini attraverso le sue diverse mises-en-scène
EMMANUELLE BOUSQUET (Université de Nantes)
POMERIGGIO - ore 15.00
PAOLA MARIA FILIPPI
LE ALTRE FRANCESCHE
Langelo, il sangue, lo spigo. Volti di Francesca nel teatro dellOttocento
FEDERICA FORTUNATO (Conservatorio C. Pollini, Padova)
Die Entdeckung des Francesca-Stoffes für die Opernbühne (Strepponi, Ricciuti, Mercadante)
MICHAEL WITTMANN (Freie Universität, Berlin)
Oh, ardente delizia del bacio Il canto quinto dellInferno nellopera russa
EMANUELE BONOMI
Come Francesca sedusse Cajkovskij ¡
FRANCESCO CESARI (Università Ca Foscari di Venezia)
Latto unico Paolo e Francesca nellesperienza di Luigi Mancinelli
ADRIANA GUARNIERI CORAZZOL (Università Ca Foscari di Venezia)
*
VENERDÌ 30 MAGGIO
TRENTO - Dipartimento di Lettere e Filosofia
Laboratorio di filologia musicale
Via Tommaso Gar, 14
MATTINA - ore 10.00
SANDRA PIETRINI
ASPETTI LETTERARI E LINGUISTICI
Teco, dovunque... Eternamente... eternamente... tua. Riflessioni sul mito di Francesca da Rimini nella letteratura italiana
MASSIMO CASTOLDI (Università Statale di Milano)
La Francesca di DAnnunzio. Storia e commento
MARINO BIONDI (Università degli Studi di Firenze)
Il tristanismo italiano tra Otto e Novecento e lintertesto cavalleresco della Francesca
FABRIZIO CIGNI (Università di Pisa)
Zandonai, DAnnunzio e Ricordi: Francesca da Rimini come politesto - una rivisitazione di un mito europeo ottocentesco
COSTANTINO MAEDER (Université catholique de Louvain)
POMERIGGIO - ore 15.00
MARCO UVIETTA
INDAGINE FILOLOGICO-MUSICALE
The challenges of textual criticism of early 20th century opera repertory: the case of Zandonai
GABRIELE DOTTO (Michigan State University)
Francesca da Rimini alle soglie della stampa, tra schizzi, partiture autografe e fogli dalbum: processo compositivo 1
DANIELE CARNINI-RICCARDO PECCI
Francesca da Rimini alle soglie della stampa, tra schizzi, partiture autografe e fogli dalbum: processo compositivo 2
RICCARDO PECCI-DANIELE CARNINI
La partitura di Francesca da Rimini tra tagli dautore e di tradizione
FRANCESCO BISSOLI (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli)
**
SABATO 31 MAGGIO
ROVERETO - Palazzo della Fondazione Caritro
Piazza Rosmini, 5
MATTINA - ore 9.30
GIUSEPPE CALLIARI
ASPETTI TECNICI E PERFORMATIVI
Lineamenti stilistici del linguaggio musicale: assimilazione di arcaismo e modernismo europeo
ANTONIO ROSTAGNO (Università La Sapienza di Roma)
Per la terra di maggio: aspetti drammatico-musicali dei cori nella Francesca da Rimini di Zandonai
AGOSTINO RUSCILLO (Conservatorio N. Piccinni, Bari)
La Francesca da Rimini di Pier Luigi Samaritani, 1980
MARIA IDA BIGGI (Fondazione G. Cini Università Ca Foscari di Venezia)
Complessità strutturale e individualità delle parti nel tessuto orchestrale della lirica europea alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
JÜRGEN MAEHDER (Freie Universität, Berlin)
Relazione di sintesi
GUIDO SALVETTI (Milano-Roma)
Organisation: Centro Internazionale di Studi Riccardo Zandonai - Accademia Roveretana degli Agiati