Monaci d'Adige: fra poesia, arte e storia
"Monaci d'Adige: fra poesia, arte e storia"
poesie di Marco Lando
Fra poesia, arte storia.
Immagini di Sandro Aita, conduce la serata Patrizia Belli, sarà presente l'autore.
Marco Lando nasce a Rovereto (TN) il 24 settembre 1958, compiuti gli studi classici nel liceo cittadino, frequenta corsi di matematica nell'Ateneo Padovano e di economia politica nell'Ateneo trentino. Poeta conosciuto e apprezzato a largo raggio, anche per l'inserimento dei suoi testi in numerose e sempre accreditate raccolte antologiche (spesso con brevi, ma vere e proprie sillogi).
UN NOVIZIO
Venivo dal Pasubio
Portavo un ciclamino in grembo
Mi bagnò di viola la pelle tumida di sudore e paura
Avevo freddo, avevo fame
Mi facevo reale, le apparenze mi rinforzavano
Amore è stare e entrare, qui, sono monaco.
Ed ho imparato a nevicare il sudore e la neve...
La chiesa di Santa Maria a Brancolino esiste veramente. Le prime testimonianze risalgono ad un documento del 1240. Nel 1260 essa apparteneva all'Abbazia benedettina veronese di Santa Maria in Organo alla quale venne ossogettata fino al 1454. Il monumento attuale è frutto di ricostruzioni effettuate nel XVI E XVII secolo. Dopo la metà del XV secolo venne aggiunto un piccolo convento (per opera dei Conti Lodron di Castellano Castelnudè)). Nel 1954 la Contessa Veronesia (o Veronica) Lodron donò la chiesa e la casa attigua, da allora erette a convento, all'ordine dei Conventuali di Sant'Antonio. E' proprio la presenza dei francescani a giustificare tanto il contenuto dei ricchi affreschi dell'interno, in cui si narra la vita di S. Francesco e di S.Antonio da Padova cioè dei due Santi più importanti dell'Ordine.
I frati conventuali francescani rimasero fino allo sciogliemnto nel 1785 (salvo un breve abbandono nel 1620). Il convento fu soppresso nel 1810 da un decreto di Napoleone Buonaparte e consegnato al clero secolare. Lo troviamo adibito ad essicatoio del tabacco nel 1854 e ormai divenuto proprietà comunale suddiviso e ceduto ai preti nel 1902.
"La chiesa di S. Maria a Brancolino".
A cura di Mario Mariotti.