Monte Creino e Faè (Val di Gresta)
Nel complesso della prima linea austro-ungarica il monte Creino era una posizione privilegiata per collocarvi lartiglieria, specialmente i cannoni a lunga gittata; interessante losservatorio delle batterie, dove lo sguardo spazia dal Pasubio ad est, al Garda e alle Alpi di Ledro ad ovest. Il monte Faè è stato un caposaldo della prima linea austro-ungarica. Fortificato negli anni 1914-15, sono notevoli il sistema trincerato e le postazioni dellartiglieria.
RITROVO ore 8.30 a Rovereto in via Dante, 63 c/o ex A.P.T.
RAGGIUNTO il paese di Ronzo-Chienis in Val di Gresta, si prosegue sino alla Cappella S. Barbara (m 1180).
SALITA al monte Creino (ore 0.45), punto panoramico e baluardo dellartiglieria austriaca. Visita alle postazioni in caverna.
RIENTRO a Santa Barbara e spostamento con i mezzi a Nomesino dove si effettuerà unescursione di interesse storico al Monte Faè (ore 1.30).
Pranzo al sacco.
DIFFICOLTÀ: facile, con disl. m 150