Mozart per la salute

Konferenz

"Il potere della musica di integrare e curare.. è un elemento essenziale. E' il più completo farmaco non chimico" (Oliver Sacks, Risvegli)

Fin dall'antichità la musica è stata utilizzata come mezzo terapeutico. Il più antico documento medico conosciuto è un papiro nel quale si fa riferimento ad un canto magico usato per guarire gli infermi: per gli antichi greci Apollo era il dio della medicina e della musica. Oltre 2500 anni fa il filosofo greco Pitagora sosteneva la necessità di cantare o suonare uno strumento ogni giorno per liberarsi delle sensazioni di preoccupazione, dolore, paura e collera. La musica veniva raccomandata dai medici dell'Estremo Oriente in seguito al morso di serpi velenose. Non vanno dimenticate le celebri "Variazioni Goldberg" appositamente composte da Bach per "curare" l'insonnia di un nobiluomo contemporaneo. Nel 1810 il medico italo-ungherese Pietro Lichtenthal pubblicò un volume intitolato "Il medico musicale" che trattava l'influenza della musica su corpo umano e della sua applicazione su certe malattie, che ha costituito il primo approccio scientifico al problema.
La medicina americana ha utilizzato l'uso della musica come terapia per la prima volta nell'800 e nel primo '900: nel 1899 il neurologo James Corning condusse la prima ricerca controllata sull'uso della musica come terapia su alcuni suoi pazienti.
Le proprietà salutari della musica dipendono dal suo genere. La musica che possiede l'intensità, il ritmo, la frequenza ed i timbri adeguati è quella classica. Tutto il corpo subisce il fascino della musica e la cosa non si limita al campo fisico, ma investe anche quello psichico. Si è voluto addirittura indirizzare la scelta di taluni autori a seconda dei vari disturbi: Chopin per gli stati di ansia, mal di testa e insicurezza; Schumann e Bach per l'insonnia e l'agitazione; Mozart per la depressione, l'inappetenza e il pessimismo; Beethoven per la mancanza di coraggio, per la timidezza..

PROGRAMMA:
Moderatore: Alessandro Zignani (Musicologo e giornalista)
Ore 14.30 saluto del Presidente e apertura lavori
Ore 15.00 dott. Joachim Kunze (Direttore Istituto Tomatis di Amburgo, membro dell'Istituto Tomatis di Parigi) Nascita ed evoluzione del metodo Tomatis
Ore 16.00 dott. Marco Brazzo (European Laboratory for musicians) Mozart fitness (La Ginnastica diventa igienica con la musica di Mozart)
Ore 17.00 Coffee break
Ore 17.30 dott. Don Campbell (Mozart effect Institute USA) Mozart the Doctor: His Music is the Cure
Ore 18.30 Conclusioni con Alessandro Signani (musicolo e giornalista)
Ore 19.00 chiusura del convegno


Organisation: Agimus in collaborazione con Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Assessorato alla Sanità e alla Cultura Comune di Rovereto, Presidenza del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, Ass. culturale Conventus