Musei e turismo in Provincia di Trento: le dinamiche in corso

Konferenz

Per la Giornata internazionale dei musei di Icom - International Council of Museums, il 18 maggio 2009, il Trentino partecipa con una TAVOLA ROTONDA dal titolo MUSEI E TURISMO. L'iniziativa vedrà la partecipazione degli operatori culturali operanti in Provincia Autonoma di Trento e di alcuni testimoni del mondo della ricerca e del management in ambito turistico. Nel corso degli interventi, che inizieranno alle 9.00 presso il Centro Congressi Panorama a Sardagna, verranno forniti elementi della situazione attuale e aggiornamenti sulle dinamiche turistiche in corso, con l'obiettivo di valorizzare la relazione tra l'offerta culturale e l'attività turistica del territorio. Saranno considerati i nuovi scenari della domanda di turismo culturale, la condivisione di obiettivi di sviluppo territoriale, l'inclusione dei residenti nell'azione culturale sottesa dal progetto turistico, le motivazioni che orientano le scelte turistiche, l'adattamento o il ruolo orientante della cultura nella definizione dell'identità di un territorio.

Il tema della giornata viene scelto, ogni anno, dal Comitato nazionale Icom. Quest'anno, dopo "I musei come attori del cambiamento sociale e dello sviluppo" (tema 2008), "I Musei e il patrimonio universale" (2007) e "I musei e i giovani" (2006), la giornata internazionale dei musei verterà su "Musei e turismo". Il turismo verrà analizzato nella sua accezione etica, responsabile e sostenibile, mostrando come il patrimonio culturale possa riunire turisti e comunità locali assieme in rapporti di relazione mutuamente utili. "Musei e turismo" vuole pertanto incoraggiare i professionisti dei musei e i volontari a lavorare assieme con visitatori e turisti, per creare interazioni con le comunità locali con l'obiettivo di porre al centro della riflessione l'esperienza sul patrimonio culturale dentro e fuori dai muri dei musei.

L'ICOM - IL CONSIGLIO INTERNAZIONALE DEI MUSEI
L'ICOM (International Council of Museums) è l'organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali impegnata a preservare, ad assicurare la continuità e a comunicare il valore del patrimonio culturale e naturale mondiale, attuale e futuro, materiale e immateriale. Riunendo più di 24.000 aderenti presenti nei 5 continenti, l'ICOM costituisce una rete internazionale di comunicazione e di confronto per i professionisti museali di tutte le discipline e tutte le specialità. Essi partecipano alle attività dell'Associazione, che si svolgono a livello locale e internazionale, attraverso convegni, pubblicazioni, momenti di formazione, gemellaggi e la promozione dei musei. Creato nel 1946, all'indomani della Seconda guerra mondiale, per iniziativa di Chauncey J.Hamlin, Presidente dell'American Association of Museums, con l'obiettivo di diffondere la reciproca conoscenza fra le culture come base comune per la pace, l'ICOM è un'organizzazione senza fini di lucro, in gran parte finanziata dalle quote dei suoi aderenti e grazie al sostegno di diversi organismi pubblici e privati. Organizzazione non governativa (ONG), l'ICOM è associato all'UNESCO e gode dello status di organismo consultivo presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. La Segreteria e il Centro d'informazione dell'ICOM hanno sede a Parigi presso la Maison de l'UNESCO e assicurano il coordinamento delle attività e dei programmi a livello internazionale.

Programma:
• 9.00-9.15 Saluti delle autorità e introduzione ai lavori

• 9.15-9.30 Formazione e professionalità per un sistema cultura- turismo
Mauro Marcantoni. Direttore generale TSM

• 9.30-9.45 La vision del turismo
Paolo Nicoletti, Dirigente generale Dipartimento Turismo, Commercio, Promozione e Internazionalizzazione

• 9.45-10.00 La vision della cultura
Laura Boschini, Dirigente generale Dipartimento cultura e cooperazione

• 10.00-10.15 I numeri del turismo culturale
Gianfranco Betta, Direttore Osservatorio Provinciale del Turismo

• 10.15-10.45 Ricerche e indicatori di impatto
Mariangela Franch, Docente di Marketing all'Università di Trento

• 10.45-11.15 Ruolo degli enti museali nella rete degli attori del turismo
Umberto Martini, Docente di Marketing turistico all'Università di Trento e Direttore area turismo TSM

• 11.15-12.30 Brunch

• 12.30-14.00 Discussione con gli operatorieconomici e culturali
modera Paolo Manfrini - Direttore relazioni esterne Trentino SPA