Musiche e Sapori dalla Palestina

Musik

Il Natale dei Popoli

Poesie, canto e musica nell'incontro tra culture del Mediterraneo
Rovereto, “città della pace”, accoglie Betlemme e la Palestina attraverso l’associazione Pace per Gerusalemme
Coro S. Ilario e Trio MARAM Oriental Ensemble

“Pace per Gerusalemme - Il Trentino e la Palestina onlus” è nata nel dicembre 2001 e lavora con la comunità amica di Beit Jala (città sorella di Betlemme) per costruire e difendere le ragioni della pace, del dialogo e della convivenza in quel luogo reale e simbolico che è la terra di Israele/ Palestina. Con Beit Jala, e in particolare con associazioni e scuole che si occupano di giovani, è stata avviata una relazione permanente di cooperazione comunitaria. La città di Rovereto vi partecipa, attraverso la partnership con il Coro S. Ilario, il Minicoro e il Circolo Fotografico l’Immagine. L’associazione opera anche in Trentino con iniziative informative/formative e viaggi; sono ormai molte le persone che si recano in Palestina, non solo alla scoperta delle tradizionali mete religiose, ma anche con la curiosità di capire le ragioni e la realtà del conflitto, attraverso incontri con gruppi israeliani e palestinesi che operano per il dialogo e la convivenza.

Nei giorni del Natale dei popoli la tradizione, i suoni e i profumi della Palestina percorreranno le strade di Rovereto. Pace per Gerusalemme assieme al Coro S. Ilario, che nell’anno 2000 fu invitato proprio in Palestina per l’iniziativa “Italia per Betlemme 2000”, proporrà uno spettacolo musicale dove il canto popolare incontrerà i suoni della palestina. Lo spettacolo sarà aperto dai canti della tradizione popolare natalizia offerti dal Coro S. Ilario e proseguirà con “Un giorno sarò ciò che voglio” - Omaggio a Mahmoud Darwish (poeta palestinese) del Trio Maram Oriental Ensemble guidato da Taisir Masrieh. Maram in arabo significa meta e il viaggio del Maram Oriental Ensemble ha come meta la contaminazione e l’incontro fra le culture occidentale e orientale del mediterraneo. È uno spettacolo di poesia, canto e musica in cui le parole delle liriche si intrecciano alle note dell’oud (il famoso liuto arabo) e ai ritmi delle percussioni. Il dialogo si estende: arabo e italiano si intersecano nell’alternarsi di versi e canzoni. La serata si concluderà con i due gruppi sul palco per contaminare il canto popolare con il suono dell’oud.


Organisation: Comune di Rovereto - Consorzio Rovereto In Centro