Naturalmente Trentino
TrentoFilmFestival
Prima a... Roccabruna
Naturalmente Trentino. I paesaggi, la natura, i luoghi
di Alessio Bertolli, Elena Guella, Bruno Maiolini, Maurizio Odasso, Paolo Pedrini, Filippo Prosser, Antonio Sarzo, Lucio Sottovia, Gino Taufer e Gilberto Volcan, Ed. Società degli Alpinisti Tridentini - Curcu&Genovese.
Un volume per celebrare la natura del Trentino e i 140 anni della SAT.
La Società Alpina del Trentino a 140 anni della sua fondazione celebra
la vera natura della regione con oltre 600 pagine e immagini, 80 mappe
e 1.000 voci in indice analitico tra paesaggi, flora efauna da non dimenticare
Metti la genziana del Brenta e la primula di Recoaro (due recenti scoperte) e, ancora, lorso bruno, da poco reintrodotto, oppure il lupo o la lince, ricomparsi in Provincia di Trento dopo anni di assenza. E poi le innumerevoli cime e le loro scenografiche digradazioni verso valle, magnifiche, imponenti, che occhieggiano già dalla copertina e sembrano prendere gli stessi colori e le luci cangianti dei tanti scenari alpini ritratti col pennello da Edward T. Compton a cavallo tra Otto e Novecento. Sono sotto gli occhi di tutti, ma quanti li sanno raggiungere al di fuori dei consueti circuiti da turistae, soprattutto, in quanti li conoscono davvero? La riposta è tra le pagine di Naturalmente Trentino (Autori Vari), un libro corposo, immenso, completo, fortemente voluto dalla Società degli Alpinisti Tridentini e dalla sua Commissione Tutela Ambiente Montano per celebrare il ricchissimo patrimonio naturalistico della regione.
Naturalmente Trentino, edito daCurcu& Genovese (casa editrice trentina ad alto tasso di passione per la sua terra) arriva nelle librerie come un inno alla natura che viene dal cuore della SAT per celebrare i suoi 140 anni di vita: il 2 settembre 1872, infatti, viene fondata la Società Alpina del Trentino e nel suo primo Annuario i 27 associati dichiarano un culto speciale alla madreNatura e la loro intenzione di edificare altari in tutti quegli animi gentili, che sisentono commuovere al di lei cospetto. Oggi quei soci sono diventati 27.000, ma lo spirito è rimasto lo stesso come testimonia il libro Naturalmente Trentino,a partire dal titolo e dallimmagine di copertina, specchio di un sentire immutato, che non conosce mode, ma soltanto fedeltà nel tempo. Non sarà quindi un caso se a molti, sfogliando il volume, verranno in mente i primi annuari della SAT dove neanche una virgola mancava di esprimere amore, cura per il dettaglio e la voglia smisurata di fare della passione per i paradisi alpini un contagio attraverso la conoscenza.