Neuroscienze e legge
Neuroscienze e legge, lezione di Gazzaniga a Rovereto
In occasione della cerimonia di consegna dei primi diplomi di dottorato del CIMeC
Lunedì 15 marzo si svolgerà a Rovereto la cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato agli studenti che hanno terminato il primo ciclo della Scuola di Dottorato del CIMeC in Cognitive and Brain Sciences.
I nove dottori a ricevere il diploma lunedì saranno Eduard Barbu, Federico Boschetti, Federica Cavicchio, Alessandro Chinello, Delia Guagnano, Tommaso Mastropasqua, Elena Nava, Luigi Tamè e Andrea Vilardi. La scuola di dottorato è stata istituita nel 2006 e a celebrare i primi studenti ad aver portato a termine con successo questo triennio di studio e ricerca sarà un ospite deccezione, il professor Micheal Gazzaniga, uno dei più famosi neuroscienziati del mondo, oggi docente di psicologia allUniversità di Santa Barbara, dove dirige il Centro SAGE per gli studi sulla mente.
Il professor Gazzaniga terrà una lectio magistralis, in lingua inglese e aperta a tutti, nellAula Magna di Palazzo Istruzione, sede della facoltà di Scienze Cognitive, a Rovereto. Nel corso del suo intervento, dal titolo Neuroscienze e Legge, Michael Gazzaniga illustrerà le implicazioni dei risultati delle neuroscienze cognitive sui vari processi sociali, in particolare sul sistema giuridico e la pratica giudiziaria.
In questo secolo, grazie alle neuroscienze, capiremo sempre meglio come il cervello risponde nelle situazioni sociali, come esprime giudizi sulle intenzioni proprie e altrui, come risponde moralmente ed effettua confronti sociali spiega il professore Gazzaniga - Nel lungo periodo, questa conoscenza costituirà la base dalla quale partire per ogni considerazione riguardante la nostra specie e il nostro comportamento morale verso noi stessi e gli altri.
Gazzaniga ha iniziato la sua carriera occupandosi di lateralizzazione funzionale del cervello e di comunicazione tra i due emisferi cerebrali. Ha contribuito ad avviare numerosi centri dedicati allo studio delle neuroscienze in territorio statunitense, come il Center for Neuroscience a Davis, il Neurosicence Center al Dartmouth College e il Neuroscience Institute di Las Jolla. Abile divulgatore scientifico, ha pubblicato tra gli altri: Human, quel che ci rende unici, L'interprete. Come il cervello decodifica il mondo, La mente etica, La mente inventata. Le basi biologiche dell'identità e della coscienza.
Alla cerimonia di consegna dei diplomi interverranno il professore Remo Job, preside della Facoltà di Scienze Cognitive, il professore Roberto Cubelli, coordinatore della Scuola di Dottorando in Cognitive and Brain Sciences, il professore Alfonso Caramazza, direttore del CIMeC, e il Rettore dellUniversità degli Studi di Trento Davide Bassi. Lunedì 15 marzo, alle 14 nellAula Magna di Palazzo Istruzione, Corso Bettini 84, Rovereto.
Organisation: CIMeC Centro Interdipartimentale Mente Cervello dell'Università di Trento a Rovereto