Nuove infrastrutture per nuovi paesaggi -
E' ormai generalmente riconosciuto che le grandi infrastrutture della mobilità, attraversando intere sezioni di territorio, rappresentano delle vere e proprie matrici di paesaggio contemporanee, capaci di trasformare con la loro presenza la natura dei luogi e di creare nuovi indirizzi di sviluppo (le cosiddette "finestre di pianificazione").
Tuttavia, guardandosi attorno, non sembra ancora esserci questa consapevolezza a livello di programmazione urbanistica e che ancora si pensi ad una progettazione "tecnico-funzionale" disgiutna da una eventuale progettazione "paesaggistica" dell'opera, comprendendovi tutti i lavori necessari a ridare dignità al territorio attraversato suo malgrado.
Le stesse considerazioni valgono per tutte le grandi strutture tecnologiche a forte impatto paesaggistico, necessarie al vivere civile ed alla salvaguardia ecologica dell'ambiente: vale a dire gli inceneritori di rifiuti urbani, i depuratori dei fluidi fognari, le discariche controllate. Strutture, la cui presenza ineludibile è destinata ad aumentare.
Ore 9.30 apertura del convegno a cura del dott. Roberto Pinter Assessore provinciale all'Urbanistica ed Energia, dell'arch. Paolo Piccoli Presidente del Circolo Trentino per l'Architettura Contemporanea; e di Andreas Kipar, architetto paesaggista: "L'infrastruttura nel paesaggio, una sfida per l'ambiente"
I Sessione: "Esperienze significative in Europa".
L'esperienza austriaca - Atelier Aubock e Karasz - architetti paesaggisti;
L'esperienza tedesca - Buro Latz und Partner;
L'esperienza francese - Bernard Lassus - architetto paesaggista;
L'esperienza svizzera - Paolo L. Burgi - architetto paesaggista.
II Sessione: "Il Trentino Alto Adige: lo stato delle cose"
Alto Adige - Claudio Panerari;
Trentino - Enrico Ferrari, Sergio Giovanazzi, Cesare Micheletti, Loredana Ponticelli.
Discussione e chiusura del convegno a cura del dott. Roberto Pinter Assessore provinciale all'Urbanistica ed Energia, dell'arch. Paolo Piccoli Presidente del Circolo Trentino per l'Architettura Contemporanea.
Segreteria organizzativa: P.A.T. Servizio Relazioni Esterne;
Segreteria scientifica e coordinamento: arch. Loredana Ponticelli
Organisation: Provincia Autonoma di Trento - Assessorato all'Urbanistica, Fonti Energetiche e Riforme Istituzionali; Circolo Trentino per l'architettura contemporanea