Nuovi poli scolastici e dinamiche socio-urbanistiche

Konferenz

Incontro pubblico di approfondimento.
Sono previsti gli interventi di:
Andrea Brighenti, etnografo, Università di Trento
Carlo Calderan, architetto, direttore di Turris Babe
Paolo Dalvit, dirigente scolastico
Pino Scaglione, urbanista, Università di Trento.

Nelle città esistono dei poli che accentrano funzioni specialistiche e convogliano consistenti flussi di persone: sono le scuole primarie e secondarie, gli istituti superiori, le sedi universitarie, gli ospedali, i centri amministrativi. Tra essi quelli scolastici rappresentano una fondamentale risorsa per l'equilibrio sociale di una città. Gli studenti, infatti, sono una parte imprescindibile del tessuto relazionale della città.
Anche Trento è dotata di una rete di istituti superiori che articola l'equilibrio sociale ed urbano di veri e propri comparti cittadini. Il ripensamento in atto sulla loro collocazione entro i nuovi quartieri di Piedicastello e dell'ex-Michelin, fornisce l'occasione per riflettere sul rapporto tra i poli scolastici e le dinamiche socio-urbanistiche.