Officina della Natura e dell'Arte
Due settimane di incontri spettacoli, esperienze, conoscenze
...un'Officina speciale dedicata ai ragazzi dai 13 ai 17 anni alla ricerca di un contatto diretto con la cultura, l'arte e la natura. Una settimana di soggiorno su una delle più belle ed autentiche montagne del Trentino con la possibilità di vivere intensi momenti espressivi a fianco di artisti di fama internazionale, di conoscere la montagna, affascinante in tutte le sue dimensioni e stagioni sotto la guida di esperti ed alpinisti.
L'invito è aperto ai ragazzi che avvertono una sensibilità verso la cultura e l'arte, anche senza aver già iniziato un percorso personale, e a quanti abbiano già maturato un loro indirizzo od una scelta artistica e vogliano in questo senso crescere e perfezionarsi. Il programma artistico dell'Officina prevede corsi di musica da camera, partecipazione a produzioni orchestrali, audizioni individuali coi maestri ma anche corsi introduttivi alla musica d'autore, alla fotografia, alla pittura, lettura e recitazione. Con lo psicologo De Santis si rifletterà sull'arte della interpretazione.
Ogni giornata trascorrerà intensa ed offrirà escursioni ed attività all'aria aperta, laboratori espressivi con i maestri ospiti dell'Officina dellArte per la realizzazione di opere inedite. Ogni sera, poi, spettacoli di musica classica, jazz, pop, performance e teatro: momenti d'incontro con la gente dei paesi ai piedi del Monte Bondone e di Trento, affascinante città d'impronta rinascimentale.
Un'Officina fucina di emozioni ed esperienze da ricordare per sempre: albe e tramonti, prati e picchi rocciosi, cieli tersi, una natura prorompente. Una proposta allegra e giovane, amichevole per conoscere e crescere frequentando spensieratamente l'Officina dellArte ma anche quella della Neve e dello Sci, oppure l'Officina della Solidarietà, l'Officina dell'Autonomia
E quanti incontri nel Calendario dell'Officina: con le guide alpine ed i volontari del Soccorso alpino, con i campioni dell'elite Bike School di Gilberto Simoni su una montagna diventata leggenda nella storia del ciclismo, con i ragazzi e la gente del Trentino!
Scegli l'Officina della Natura e dellArte sul Bondone, spenderai bene una settimana della tua estate!
Per informazioni e prenotazioni:
Azienda per il Turismo Trento e Monte Bondone
Ufficio Informazioni di Trento - Via Manci, 2 - 38100 Trento
tel. 0461/216000 - fax 0461/216060 - e.mail: booking@apt.trento.it - web: www.apt.trento.it
Periodo 1-8 luglio
Cosa accadrà, quali saranno i maestri-tutori, chi avrete modo di incontrare, quali concerti sono previsti nei paesi attorno alla montagna?
Marco Rogliano, uno dei più grandi musicisti della nuova generazione, vi svelerà le magie del violino.
Con Antonio Sorrentino e Giordano Corrieri, pittori fondatori del movimento degli Ultrapop, entrerete da protagonisti nel mondo dei colori, imparerete nuove tecniche, con la trasformazione di uno spazio urbano in una vera galleria darte permanente.
Col pianista jazzista Luca Garro scoprirete come interpretare le canzoni col linguaggio vivo del jazz.
Tiziano Scarpa, il più originale scrittore italiano contemporaneo, vi aprirà nuovi orizzonti di pensiero e di espressione.
Con Lucio Tonina imparerete a cogliere lattimo attraverso una vivace e creativa esperienza fotografica che coinvolgerà cuore, mente e corpo.
Il gruppo indie pop-british dei Dartmoor starà con voi una giornata per parlare di musica e del lavoro del gruppo. Col batterista, drummaker Franco Daldoss avrete modo di assemblare, partendo da zero, una batteria.
Con Roberto Loreggian potrete sentire e conoscere da vicino uno strumento raro: il clavicembalo.
Con Mario Folena, grande flautista ma anche disegnatore di fumetti e caricature, prestigiatore e illusionista, passerete indimenticabili momenti liberando la fantasia.
Parteciperete alla preparazione di un grande concerto assieme ai musicisti e ai solisti dellorchestra giovanile J.Futura, starete insieme allautore di Bach to Me, Cesare Picco, grande pianista e compositore ma anche grande uomo e amico che vi farà conoscere le sue musiche presenti nelle hit di tutto il mondo.
La presenza dello psicologo Pietro De Santis stimolerà una comprensione profonda delle esperienze e le fonderà in una unica visione di avventura umana.
Periodo 8-15 luglio
Cosa accadrà, quali saranno i maestri-tutori, chi avrete modo di incontrare, quali concerti sono previsti nei paesi attorno alla montagna?
Conoscerete Leonora Armellini che a soli dodici anni si è diplomata in pianoforte con dieci e lode e menzione donore e attualmente, a quindici anni, è una dei più grandi pianisti europei; sentirete da lei, oltre alle sue magiche note, la sua storia, la sua visione del mondo.
Con Pino Loperfido aggiungerete creatività e spirito alla vostre capacità letterarie, imparerete ad esprimervi attraverso la parola e larte del racconto.
Alice Belcredi, con la sua femminile sensibilità artistica, vi guiderà nelluso poetico della macchina fotografica.
Col pittore Roberto Bertazzon aprirete una bottega artistica dove il maestro vi guiderà alla creazione di opere dal potente messaggio ambientalista, attraverso linterpretazione e simbolizzazione della rana, silenzioso ed umile tesoro della natura che si sta estinguendo, con atroci sofferenze, causa la sua particolare, epidermica sensibilità verso linquinamento ambientale.
Si parlerà di parola e musica e come creare una canzone con i musicisti dei Zoldester Fabrizio Panza e Francesco De Napoli, artisti di rara e originale potenza creativa.
Giuseppe Cederna racconterà il suo modo di recitare ma anche di viaggiare, insegnerà larte dellosservazione e della contemplazione tramite la scrittura dei diari di viaggio.
Potrete avvicinarvi alla musica classica col maestro Andrea Dindo che guiderà i giovani musicisti allinterpretazione della musica cameristica.
Lo psicologo Pietro De Santis sarà presente durante le esperienze espressive e aiuterà a trasformarle in un proprio originale patrimonio spirituale.
Parteciperete allentusiasmante concerto dei maestri del Teatro alla Scala di Milano, ambientato in uno scenario naturale indimenticabile.
Organisation: Azienda per il Turismo Trento e Monte Bondone S.cons. a r.l.