Padri e figli

Kino

Educa. Passione per il futuro
Divertire

Cinema
Padri e figli
Antonio Avati, Pupi Avati, Francesca Neri
Coordina: Paolo Ghezzi

Il regista, l'attrice e il produttore - reduci dalla Mostra del cinema di Venezia dove hanno presentato il film drammatico "Il papà di Giovanna" - dialogano con giovani e adulti sul rapporto genitori-figli; le relazioni tra famiglia, scuola e Stato; l'educazione sentimentale e quella civica. Seguirà visione del film.

Il papà di Giovanna (104'): il film racconta la storia di un tormentato rapporto tra un padre (Silvio Orlando) e una figlia (Alba Rohrwacher) rinchiusa in manicomio giudiziario dopo aver ucciso una compagna di scuola. Nel film Francesca Neri ha il ruolo della madre della protagonista.

ANTONIO AVATI, fratello minore di Pupi Avati, è stato attore e sceneggiatore-coautore di diversi film di Pupi, per poi dedicarsi a tempo pieno all'attività di produttore cinematografico delle opere del fratello (e non solo), prima con la A.M.A. e poi fino ad oggi con la Duea Film, spesso impegnandosi in co-produzioni con la Rai.

PUPI AVATI, dopo aver suonato come clarinettista in un'orchestra jazz e aver lavorato alla Findus, ha esordito come regista cinematografico nel 1968. Da allora, per il cinema o per la televisione, ha realizzato quasi un film all'anno, spaziando dalla commedia al grottesco, dall'horror allo storico, dall'epico al dramma, ma privilegiando soprattutto gli affreschi nostalgico-generazionali e raccogliendo numerosi riconoscimenti di critica e di pubblico. Tra le sue opere più importanti, "La casa dalle finestre che ridono" (1976) "Le strelle nel fosso" (1978), "Jazz Band" (1978, per la tv), "Cinema!!!" (1979, per la tv), "Una gita scolastica" (1983), "Regalo di Natale" (1986), "Storia di ragazzi e ragazze" (1989), "Magnificat" (1992), "Il testimone dello sposo" (1997), "La via degli angeli" (1999), "I cavalieri che fecero l'impresa" (2000), "Il cuore altrove" (2002), "La seconda notte di nozze" (2005) e infine "Il papà di Giovanna", in concorso alla Mostra del cinema di Venezia, agosto-settembre 2008. In forma scritta, come romanzo, "Il papà di Giovanna" è stato pubblicato da Mondadori (agosto 2008) mentre la sua prima autobiografia ("Sotto le stelle di un film") è stata pubblicata dalla casa editrice "Il Margine" (settembre 2008).

FRANCESCA NERI, attrice e produttrice, dopo aver frequentato il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, ha debuttato nel suo primo ruolo importante nel film "Il grande Blek" di Giuseppe Piccioni. Ha lavorato poi con registi del calibro di Luigi e Cristina Comencini, Bigas Luna (col suo "Le età di Lulù" ha raggiunto il successo internazionale), Massimo Troisi (con cui vinse il suo primo Nastro d'argento come attrice protagonista di "Pensavo fosse amore... invece era un calesse"), Gabriele Salvatores ("Sud"), Carlos Saura, Giuseppe Bertolucci, Ridley Scott e Pedro Almodovar (col suo "Carne tremula" ha vinto un altro Nastro d'argento). Negli ultimi anni, oltre a recitare in due film di Pupi Avati ("La cena per farli conoscere", 2006 e "Il papà di Giovanna", 2008), si è dedicata al lavoro di produttrice cinematografica, producendo tra l'altro "Riprendimi", opera prima di Anna Negri (2008).

PAOLO GHEZZI, per quasi nove anni direttore e ora inviato speciale del quotidiano "l'Adige". Ha pubblicato diversi libri: "La Rosa Bianca" e "Sophie Scholl e la Rosa Bianca" sulla resistenza tedesca (2003); "Il Vangelo secondo De André". Con Pupi Avati ha scritto nel 2008 la prima autobiografia del regista ("Sotto le stelle di un film"), pubblicata dalla casa editrice Il Margine, di cui è presidente


Organisation: Con.Solida - Provincia Autonoma di Trento - Centro Studi Erickson - Università degli Studi di Trento - Gruppo Cooperativo CGM-Welfare Italia - VITA Non Profit - Animazione Sociale - Comune di Rovereto