Parliamo di e-learning

Konferenz

I modelli in Unitn - le esperienze e le aspettative dei fruitori la proposta aulaweb del Mulino

Quasi come una rivoluzione inavvertita, l’e-learning sta modificando in profondità la fisionomia dell’insegnamento e dell’apprendimento universitario.
Sembra dimostrarlo la ricchezza di ‘piattaforme’ (e riflessioni teoriche alle stesse sottese) che caratterizzano il contesto dell’Ateneo di Trento (elencare: Didattica on-line, Comunità on-line, e le esperienze di e-learning perseguite nelle Facoltà di Ingegneria e di Scienze, avrebbe probabilmente il solo risultato di far torto ad altre esperienze che pure ci sono).
Sembra dimostrarlo l’alto e crescente numero di professori che ricorre a tali piattaforme.
Sembra dimostrarlo il gradimento che gli studenti mostrano per questo tipo di strumenti, se guardiamo agli esiti della ricerca condotta dal Nucleo di valutazione sulla soddisfazione nei confronti dei servizi per gli studenti attuati dall’Università di Trento (cfr. le pp. 16–18 del Rapporto del Nucleo).
Il panorama dell’e-learning è però variegato (non foss’altro perché diversi sono i significati che possono attribuirsi alla parola). L’aspetto forse più significativo è rappresentato dal fatto che alcuni editori (soggetti per definizione attenti ai contenuti) hanno deciso di promuovere proprie piattaforme al fine di affidare a nuove forme espressive i contenuti di cui sono ‘custodi’ attraverso i canali più tradizionali (i.e.: il libro). Nella traiettoria indicata un esempio è rappresentato da Aulaweb, la piattaforma appositamente creata dall’editore Il Mulino di Bologna (http://www.mulino.it/aulaweb/index.php).
L’insieme delle considerazioni esposte porta a credere che la prima stagione dell’e-learning sia ricca e matura. Sarebbe però utile avviare una riflessione sulla reale portata di quella che abbiamo definito: rivoluzione inavvertita.
Quali aspetti della didattica l’e-learning può migliorare? In che cosa esso è di reale ausilio nelle diverse discipline? In fin dei conti l’e-learning favorisce l’apprendimento? Genera maggiore o minore partecipazione da parte degli studenti?
E’ nata da queste considerazioni l’idea di organizzare un seminario che, muovendo dai modelli di e-learning realizzati nel nostro Ateneo, dia voce ai ‘fruitori’ (professori e studenti) al fine di ancorare alle loro reali esigenze ogni possibile riflessione sull’e-learning.
Si è chiesto così ad alcuni colleghi e al rappresentante degli studenti in CdA di partecipare al seminario per raccontare esperienze ed aspettative in tema di e-learning.
E si è chiesto ai curatori di Aulaweb di raccontare le ragioni che hanno spinto un editore a creare uno spazio nel quale vengono raccolti i materiali che completano lo studio e l'insegnamento di alcuni manuali universitari.
Naturalmente l’iniziativa non ha alcuna pretesa di esaustività.
Ma coltiva un'ambizione: essere un tassello che, muovendo dai contributi dei fruitori, aiuti ad immaginare come dovrà essere la ‘seconda’ stagione dell’e-learning.

Programma

9.00 Saluti
Magnifico Rettore DAVIDE BASSI
Preside della Facoltà di Giurisprudenza ROBERTO TONIATTI

9.10 Introduzione GIOVANNI PASCUZZI

9.15 I Sessione: I modelli di e-learning nell’Università di Trento
Didattica on-line PATRIZIA GHISLANDI (Facoltà di Scienze Cognitive)
Comunità on-line LUIGI COLAZZO (Facoltà di Economia)
I modelli di e-learning nelle Facoltà di Scienze e Ingegneria MARCO RONCHETTI (Facoltà di Scienze)

10.00 II Sessione: Le esperienze e le aspettative dei fruitori
Interventi di:
MASSIMIANO BUCCHI (Facoltà di Sociologia)
FABRIZIO CAMBI (Preside della Facoltà di Lettere)
REMO JOB (Preside della Facoltà di Scienze Cognitive)
GIOVANNI PASCUZZI (Facoltà di Giurisprudenza)
SIMONA PIATTONI (Facoltà di Sociologia)
FRANCESCO PLANCHENSTAINER (Rappresentante degli studenti in CdA)
MARIA LUIGIA SEGNANA (Facoltà di Economia)

11.30 Coffee break

11.40 III Sessione: Una proposta editoriale: Il Mulino
Volumi per l’Università e appendici on-line ANTONELLA SAMBRI e GIOVANNA SARTI (Area programmi universitari del Mulino)
Aulaweb ANDREA ANGIOLINI (Responsabile editoria elettronica del Mulino)

12.10 Discussione

12.45 Conclusioni del Pro-Rettore Vicario MARIO FEDRIZZI

Info
Segreteria organizzativa
Stefano Talassi
Dipartimento di Scienze Giuridiche
via Giuseppe Verdi n. 53
38100 Trento - Italia
tel. + 39 0461 883811
fax + 39 0461 881874
e-mail: stefano.talassi@unitn.it

Coordinamento scientifico
Giovanni Pascuzzi
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Via Verdi 53 - 38100 Trento
e-mail: giovanni.pascuzzi@unitn.it


Organisation: Università degli Studi di Trento Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche