Passami l'acqua!
In occasione dell'Anno Internazionale dell'Acqua, del quarantennale del Disastro del Vajont e nell'ambito del percorso didattico culturale "Acqua come pericolo, Acqua come Risorsa" l'associazione ISF-TN organizza il seminario:
Passami l'acqua!
Impiego di soluzioni ingegneristiche per l'approvvigionamento. Il trattamento e la distribuzione dell'acqua nei PVS
La Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo proclama:
Principio 1: Gli esseri umani sono al centro delle preoccupazioni relative allo sviluppo sostenibile. Essi hanno il diritto ad una vita sana e produttiva in armonia con la natura. Rio de Janeiro, 1992.
L'approvvigionamento idrico rappresenta una degli aspetti di maggior rilevanza per lo sviluppo delle comunità umane. In molti Paesi in Via di Sviluppo questo si traduce in un problema drammatico sia nelle realtà caratterizzate da elevata disponibilità della risorsa idrica che in quelle a maggior deficit.
Alcune stime recenti indicano che gran parte dell'acqua destinata ad uso potabile ed irriguo è in realtà mal utilizzata a causa di soluzioni tecniche e modalità gestionali spesso non appropriate.
Questo incontro vuole presentare una panoramica delle possibili soluzioni tecniche facendo emergere anche aspetti sociali, economici e culturali strettamente correlati agli interventi sull'acqua.
L'iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza e, in particolare, agli studenti di Ingegneria e a tutti i tecnici operanti nell'ambiente.
Programma degli interventi
14.30 Presentazione del seminario
14.40 "Problematiche dell'approvvigionamento idrico nei PVS": Prof. Eduardo Luiz de Oliveira, Università dello Stato di San Paolo - Bauru
15.00 "Acqua sicura nel distretto di Chake Chake, isola di Pemba Zanzibar (Tanzania)" Fondazione Ivo de Carneri (ONG) Ingegneria Senza Frontiere - Trento
15.20 "Il processo diagnostico Provincia di Biè, Angola Centrale": Dott. Pierluigi Mariani
15.40 "L'acqua: un diritto negato (Uganda)"ACAV - Associazione Centro Aiuti Volontari
16.00 "Partecipazione e sostenibilità nei progetti "acqua" di cooperazione internazionale. L'esperienza del Kathita Kiirua Water Project (Kenya)"CEFA Comitato Europeo per la Formazione e l'Agricoltura
16.20 Dibattito
16.40 Coffee break
17.00 "Agua de Chuva (Nordest brasiliano)" Centro Missionario Diocesano Trento
17.20 "Fornitura di acqua potabile ad alcuni villaggi del Guraghe (Etiopia)" NADIR Associazione per la cooperazione internazionale e lo sviluppo tra i popoli
17.40 "Area alluvionale nella zona di Pemba e sfruttamento mediante pozzi (Tanzania)": Dott. Armando Chini
18.00 "La qualità delle acque e il processo di osmosi inversa" TEMPORA ONLUS
18.20 Dibattito conclusivo
Ingegneria Senza Frontiere ISF
Quali sono i principi di ISF?
Ingegneria Senza Frontiere accoglie i principi di fraternità, condivisione e collaborazione tra tutti i popoli della Terra e fa propri gli ideali di pace e giustizia. Le sue azioni rispettano la dignità della persona e delle comunità, le necessità delle future generazioni e gli ecosistemi.
ISF promuove e partecipa ad attività nellambito della cooperazione internazionale con i Paesi in via di sviluppo in collaborazione con altre organizzazioni che ne condividono le finalità.
Quali sono gli obiettivi di ISF?
Lassociazione si propone di sviluppare le proprie attività su due canali: formazione e cooperazione allo sviluppo.
La formazione abbraccia sia aspetti tecnici sia tematiche legate allo sviluppo. I progetti di educazione sono volti a promuovere la presa di coscienza e la comprensione delle problematiche legate al tema della cooperazione, nonché la progettazione, la gestione e luso di tecniche e strumenti in unottica di sostenibilità.
Per quanto riguarda la cooperazione, lattenzione principale di ISF si rivolge al trasferimento di tecnologia e di conoscenze in ambito tecnico-scientifico verso i paesi in via di sviluppo. Il concetto di tecnologia appropriata è relativo alladeguatezza delle scelte tecnologiche rispetto al contesto ambientale e socio-culturale di destinazione.
ISF in Italia è organizzata sotto forma di rete di associazioni, con sedi in diverse città (Torino, Roma, Genova, Trento, Firenze e Bari), mentre nel mondo è presente in Spagna, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Danimarca e Belgio.
Organisation: Ingegneria Senza Frontiere - Trento