Paul Ludwig Landsberg (1901-1944) nell'orizzonte del personalismo europeo

Konferenz

Giovedì 5 ottobre
9.00 Apertura dei lavori

Prima sessione
Presiede Antonio Pavan (Università di Padova)
9.30 Philippe Chenaux (Pontifrcio Un)versità Lateronense)
Le condizioni storiche del persanalismo nel XX secolo

10.00 Wolfhart Henckmann (Ludwig Maximilians Universität München)
La Wesensanthropologie in Schelere Landsberg

11.00 Giancarlo Carosello (Berlino)
Il paradigma del medioevo cristiano in Landsberg

11.30 Matthias Schloßberger (Universität Potsdam)
La rivoluzione dell'eterno: Landsberg e la "rivoluzione conservatrice"

Seconda sessione
Presiede Antonio Da Re (Università di Padova)
15.00 Eduard Zwierlein (Universität Koblenz-Landau)
Magna quaestio La grammatica antropologica del "divenire se stesso"

15.30 Andrea Aguti (Università di Urbino)
La fenomenologia dell'esperienza religiosa negli scritti su Agostino

17.00 Emilio Baccarini (Università di Roma"Tor Vergata")
La costituzione della persona umana. Un approccio fenomenolagico tra Landsberg ed Edith Stein

17.30 Giovanni Grandi (Istituto Internazionale Jacques Maritan)
La teoria della conoscenza del mondo interiore in Landsberg

Venerdì 6 ottobre
Terza sessione
Presiede Ferdinando Marcolungo (Università di Verona)
9.00 Marco Bucarelli (Università di Roma "Tor Vergata")
Landsberg e lo teoria critica dello società

9.30 Edoardo Simonotti (Università di Genova)
Idea di persona e fenomenologia dello condizione umana in Landsberg

11.00 Fabio Olivetti (Trento)
l'engagement come condizione dell'umanizzazione

11.30 Michele Nicoletti (Università Trento)
Il problema della guerra e della pace nella riflessione politica di Landsberg

Quarta sessione
Presiede Massimo Giuliani (Università di Trento)
15.00 Silvano Zucal (Università di Trento)
Il silenzio infedele: lo morte come esperienza di prossimità

15.30 Roberto Garaventa (Università di Chieti)
Esperienza del dolore e tentazione del suicidio: Landsberg a canfronto con la tradizione filosofica

Interventi: Nestore Pirillo, Omar Brino, Sabìne Rockenfeller Carlo Brentari, Lucia Galvagni


Organisation: Università degli Studi di Trento Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali - Regione Autonoma Trentino Alto Adige