Piante officinali: esperienze a confronto e prospettive di sviluppo
Convegno Trentinerbe
Moderatore: Dott. Carlo Costanzi
14.00 Registrazione dei partecipanti
14.15 Saluto delle Autorità
14.30 Introduzione ai lavori e presentazione dell'iniziativa TRENTINERBE Federico Bigaran - Provincia Autonoma di Trento, Ufficio per le produzioni biologiche
14.50 Esperienze e prospettive della coltivazione di piante officinali in Trentino - Flavio Kaisermann Fondazione Edmund Mach
15.15 Ricerche condotte in Trentino sulla domesticazione di piante spontanee: due esempi concreti. F. Scartezzini, N. Aiello e C. Vender - Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura - Unità di ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione forestale - Villazzano (TN)
15.40 La raccolta delle piante spontanee: riconoscimento, tecnica e legislazione - Dott. F. Zara - Museo Civico di Rovereto; Dott. L. Sottovia - Provincia Autonoma di Trento, Servizio Conservazione della natura e valorizzazione ambientale
16.00 Pausa tisane
16.20 L'esperienza dell'Alto Adige: formazione e produzione - Heinrich Abraham, libero professionista - Provincia di Bolzano
16.40 Utilizzo delle piante officinali nei prodotti per la salute: aspetti normativi - Dott.ssa Marinella Trovato (Presidente della Società Italiana delle Scienze e delle Tecniche Erboristiche - SISTE)
17.00 La F.I.P.P.O.: attività e iniziative di sostegno per i produttori di piante officinali e prime indicazioni per lo sviluppo di progetti aziendali - Dott. Giorgio Voltolina del Direttivo della Federazione Italiana Produttori Piante Officinali - Fippo
17.30 Dibattito
18.00 Conclusioni
Per informazioni rivolgersi a:
Provincia Autonoma di Trento
Servizio vigilanza e promozione delle produzioni agricole
Ufficio per le produzioni biologiche
tel. 0461 495911
Organisation: Trento Fiere